I due colleghi di Sorgenia hanno vissuto insieme la tappa da Olbia a La Maddalena: “Incredibile fare un’esperienza di vela in questi luoghi incantati. E grazie al progetto scientifico abbiamo rafforzato la nostra consapevolezza sulle emergenze ambientali"
Dal tre al sette maggio, con partenza da Olbia e sbarco a La Maddalena: a salire a bordo del catamarano di Progetto M.A.R.E. (Marine Adventure For Research and Education) per la seconda tappa sono stati per Sorgenia Tommaso Maroni ed Edoardo Ascione. Tommaso è Stakeholder engagement analyst della digital energy company, e si occupa dei rapporti con i territori nello sviluppo dei progetti sulle energie rinnovabili, mentre Edoardo è il responsabile dell’area fiscale del Gruppo Sorgenia.
Il progetto M.A.R.E., promosso dal Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation e con il sostegno di Sorgenia e altri sponsor, durerà 12 settimane, per 26 tappe e 1.500 miglia di navigazione. Gli equipaggi che si alterneranno a bordo toccheranno in tutto 25 aree marine protette con l’obiettivo di studiare, divulgare e proteggere il mare.
INDICE DEI CONTENUTI
Il dibattito sul problema della tutela del mare
“Entrare a stretto contatto con il mare e la natura in questi luoghi incantati è stato incredibile. Durante la nostra permanenza a bordo abbiamo incontrato anche un piccolo cetaceo – racconta Tommaso – Quanto all’aspetto scientifico, la cosa più interessante è stato il confronto continuo con persone che venivano da esperienze diverse dalle nostre, come lo skipper, il personale di bordo, i ricercatori e gli altri ospiti. Tra noi è nato un dibattito e un confronto continuo sul futuro dell’ambiente, orientato da dati e informazioni che difficilmente si riescono ad avere nella vita di tutti i giorni. È stata una full immersion in cui abbiamo davvero sentito l’urgenza del problema della tutela del mare, e ci ha dato anche motivazioni nuove e più forti per il nostro impegno personale”.
La vita a bordo è una esperienza totalizzante
“La possibilità di salire su un catamarano e vedere questi luoghi da una prospettiva nuova è stata per me una bellissima scoperta – aggiunge Edoardo – a bordo di una barca a vela si riesce a vivere il contatto con la natura in un modo che è difficile sperimentare altrimenti, e questo ricordo mi rimarrà a lungo. Dal punto di vista scientifico anche secondo me l’aspetto più affascinante è stato di essere coinvolto con altre persone in un’esperienza totalizzante: mi sono staccato completamente, per un po’, dalla realtà in cui vivo ogni giorno, e mi sono immerso in una nuova dimensione. Ho potuto avere una percezione più profonda dell’importanza della salvaguardia del mare, che spesso siamo portati a sottovalutare. E poi ho trovato estremamente interessanti le mini-lezioni e gli incontri con le persone del posto”.
Tommaso ci tiene a sottolineare l’importanza dell’esperienza in barca a vela come esempio di uno stile di vita più sobrio: “Di solito quello della vela è un contesto in cui per forza di cose si è portati alla frugalità, in cui si hanno a disposizione poche risorse e si devono utilizzare con attenzione. A me piace pensare a questo come a un modello che si può replicare anche in altri contesti: perché da una parte è vero che in generale l’obiettivo primario della sostenibilità ambientale è puntare al disaccoppiamento tra il Pil e il consumo di risorse, è anche vero che molto dipende dai comportamenti individuali. È fondamentale agire sui propri consumi anche quando può essere un po’ doloroso, perché dobbiamo imparare a guardare al futuro non soltanto a breve termine, ma su una distanza temporale più lunga”.
La sostenibilità parte anche da informazione e passaparola
“Uno degli aspetti principali quando si parla di rispetto per l’ambiente e di sostenibilità, in questo caso nel rapporto con il mare, è il ruolo che ognuno può svolgere direttamente. Ma c’è anche un aspetto fondamentale, che dovrà essere invece affrontato nel medio e lungo termine – sottolinea Edoardo – e che riguarda le campagne informative e la sensibilizzazione delle persone. Ognuno di noi è impegnato a dare il proprio contributo, e accanto a questo ci deve essere l’impegno per trasmettere le informazioni corrette puntando con decisione alle nuove generazioni. È utile l’educazione, ma allo stesso modo serve anche il passaparola, e il racconto delle nostre esperienze sarà un tassello in più per raggiungere questi obiettivi”.
Toccare con mano perché investire sulle rinnovabili è vincente
I giorni vissuti a bordo del catamarano di Progetto M.A.R.E., infine, serviranno per rafforzare la consapevolezza sui temi ambientali anche sul lavoro: “Siamo tutti abbastanza focalizzati a raggiungere gli obiettivi sfidanti di installazione e sviluppo di rinnovabili – concludono Tommaso ed Edoardo – ma ogni tanto fa bene rinfrescarsi le idee e toccare con mano a cosa servono e serviranno questi sforzi, che sono orientati non soltanto a risultati di business, ma a obiettivi nobili e rilevanti per il benessere del pianeta”.
Ti potrebbe interessare anche

Società 22 Agosto 2025
Parità di genere: una leva strategica per innovazione e crescita economica
Il report di UN Women e Deloitte evidenzia il legame tra empowerment femminile, leadership e sostenibilità economica. E lancia l’allarme: in Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con solo il 53% delle donne occupate, contro il 70% della media UE Il divario di genere…
Leggi →
Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →