I dati del report congiunto sul clima in Europa realizzato da Copernicus con l’Organizzazione meteorologica mondiale. Nel Vecchio Continente la generazione di energia rinnovabile tocca il suo nuovo picco massimo. E la resilienza delle città è in miglioramento
Il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia dell’Europa, caratterizzato da temperature record soprattutto nelle aree centrali, orientali e sudorientali del Vecchio Continente. Nell’arco dei 12 mesi 413mila persone sono state colpite da eventi estremi come tempeste e inondazioni, che hanno causato 335 vittime. Rispetto al resto del pianeta l’Europa si distingue come la porzione di territorio che sta risentendo di più dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature. Sono questi i dati principali che emergono dal report annuale sul clima in Europa riferito al 2024 e pubblicato congiuntamente da Copernicus, il servizio di osservazione della Terra del programma spaziale UE, e dall’Organizzazione meteorologica mondiale.
INDICE DEI CONTENUTI
L’anno più caldo per l’Europa
Passando rapidamente in rassegna le principali evidenze del report, la prima a saltare agli occhi riguarda le temperature: il 2024 è stato infatti l’anno più caldo per l’Europa, con temperature annuali da record in quasi metà del continente. Per l’intero anno, inoltre, la temperatura della superficie del mare è stata la più alta mai registrata nel Vecchio Continente, 0,7 gradi centigradi sopra la media. Un picco si è registrato nel Mar Mediterraneo dove la temperatura di superficie dell’acqua è stata di 1,2 gradi sopra la media.
In aumento anche le precipitazioni, soprattutto nel Nord-Ovest del Continente: il 2024 è stato uno dei dieci anni più piovosi per l’Europa dal 1950. In aumento, contemporaneamente, i periodi di stress da caldo o da freddo estremo, mentre tutte le regioni europee hanno registrato una perdita di ghiaccio, con in primo piano i ghiacciai della Scandinavia e delle Svalbard.
“Il rapporto 2024 – spiega Florence Rabier, direttore generale dell’ECMWF – rivela che quasi un terzo della rete fluviale ha superato la soglia di inondazione elevata e che lo stress da calore continua ad aumentare in Europa, evidenziando l’importanza di costruire una maggiore resilienza. Il 51% delle città europee ha ora un piano di adattamento al clima dedicato, e questo sottolinea il valore delle nostre informazioni, che sono radicate nell’eccellenza scientifica, per sostenere meglio le città europee”.
“Ogni frazione di grado in più di aumento della temperatura è importante perché accentua i rischi per le nostre vite, per le economie e per il pianeta – aggiunge Celeste Saulo, segretario generale dell’OMM – Stiamo intensificando gli sforzi per rafforzare i sistemi di allerta precoce e i servizi climatici, per aiutare i decisori e la società in generale a essere più resilienti”.
Inondazioni, caldo estremo e siccità
Dal report emergono una serie di criticità collegate al fenomeno delle inondazioni: il 30% della rete dei fiumi in Europa ha superato durante l’anno i limiti che segnalano un allarme alluvione “elevato”, e il 12% “grave”. Questo genere di fenomeni ha interessato in maniera particolare l’Europa centrale e orientale, con la tempesta Boris, che a settembre ha colpito centinaia di migliaia di persone, provocando anche vittime, in alcune zone di Germania, Polonia, Austria, Ungheria, Cechia, Slovacchia, Romania e Italia. A seguire, alla fine di ottobre, in Spagna si sono verificate precipitazioni estreme e inondazioni che hanno provocato impatti devastanti e vittime nella provincia di Valencia e nelle regioni limitrofe.
Quanto al caldo estremo, la porzione di territorio che ne ha sofferto di più, durante il periodo estivo, è stata l’Europa Sudorientale: nel luglio 2024, infatti, si sono registrati nell’area 13 giorni consecutivi tra i 38 e i 46 gradi, la più lunga ondata di calore mai registrata, che ha interessato il 55% della regione. In tutto il periodo estivo nel Sud-Est europeo si sono registrati complessivamente 66 giorni caratterizzati da un “forte stress da caldo” e 23 “notti tropicali”, quelle in cui la temperatura non scende sotto i 20 gradi.
La resilienza e l’adattamento al clima
Una delle novità dell’edizione 2024 del Report è la mappa delle iniziative di resilienza e adattamento al clima nelle città di tutta Europa. Da questa analisi emerge che il 51% delle città europee ha adottato piani di adattamento al clima dedicati, un numero raddoppiato rispetto al 26% che si registrava nel 2018.
Caldo a Est, umidità a Ovest
A caratterizzare la fotografia del clima in Europa nel 2024 è stata una netta differenziazione tra le condizioni nella parte occidentale e orientale del continente: a Est hanno prevalso condizioni meteorologiche secche, soleggiate ed estremamente calde, mentre a Ovest hanno avuto la meglio quelle più nuvolose, umide e meno calde. Queste condizioni hanno influito direttamente anche sulle condizioni delle reti fluviali, con flussi diffusi superiori alla media in Europa occidentale e inferiori alla media in Europa orientale.
Un nuovo record per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Il 2024 è stato un anno record in Europa per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Secondo il report nel corso dell’anno il 45% dell’energia prodotta nel Vecchio Continente proveniva da rinnovabili, il 2% in più rispetto al precedente record, quello del 2023. Il numero di Paesi dell’Unione Europea in cui le rinnovabili generano più elettricità dei combustibili fossili è passato dai 12 del 2019 ai 20 del 2024, con un aumento dell’energia eolica e solare e una sostanziale stabilità dell’idroelettrico.

La situazione dei ghiacciai
Nel 2024 il report di Copernicus e dell’Omm registra una situazione generalizzata di perdita di ghiaccio nei ghiacciai di tutte le regioni europee. Tra le aree in cui i ghiacciai si stanno riducendo più rapidamente emergono l’Europa centrale, la Scandinavia e le Svalbard, dove si sono verificati i più alti tassi di perdita di massa mai registrati e la più grande perdita di massa annuale di tutte le regioni glaciali a livello globale, con una perdita media di spessore di 1,8 m in Scandinavia e di 2,7 m alle Svalbard.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Energia 23 Luglio 2025
Il futuro elettrico dell’Europa: grazie alle rinnovabili costi a -57% entro il 2030
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, se l’Unione Europea rispetterà gli obiettivi 2030 su rinnovabili ed efficienza energetica, i costi variabili di generazione dell’elettricità potranno scendere del 57% rispetto ai livelli del 2023. È un’occasione storica per rafforzare l’autonomia energetica dell’UE, stabilizzare i prezzi, decarbonizzare industria, trasporti e riscaldamento, e trasformare la…
Leggi →