109 articoli
Innovazione 3 Luglio 2024
Acqua potabile dall’umidità: l’idea della startup DrinkingMaker
Il dispositivo può essere alimentato a energia solare ed eroga fino a 19 litri di acqua ogni giorno, purificando e deumidificando l’aria negli ambienti in cui è installato. La tecnologia prende spunto dai coleotteri e dai cactus Una delle nuove frontiere della green economy, sulla quale diverse startup su scala…
Leggi →
Ambiente 1 Luglio 2024
Un dispositivo sostenibile per la qualità dell’acqua: premiato il progetto dell’Ateneo di Udine
Il progetto CH2itO si classifica secondo nel contest tra università che vede in gara idee imprenditoriali sociali e sostenibili. A metterlo a punto un team di otto ricercatori coordinati da Viviana Sinicco Un team di studenti dell’Università di Udine ha ottenuto un importante riconoscimento al concorso nazionale Enactus 2024 per…
Leggi →
Energia 26 Giugno 2024
Energia eolica, il 2023 è stato l’anno dei record
I dati del report 2024 realizzato dal Global Wind Energy Council: lo scorso anno sono stati installati complessivamente 117 GW, con un +50% rispetto al 2022, un traguardo mai tagliato in precedenza. Ma l’obiettivo fissato dalla COP28 è ancora lontano. Il Ceo di GWEC Ben Backwell: “La politica si concentri…
Leggi →
Ambiente 14 Giugno 2024
Venezia, Ispra potenzia il monitoraggio meteo-marino
È stata annunciata l’installazione di nove nuove stazioni in grado di misurare il livello del mare, le onde alte e prevedere gli eventi estremi. Il programma fa parte del progetto “Marine Ecosystem Restoration” finanziato con i fondi del Pnrr Nove nuove stazioni di monitoraggio del livello del mare e delle…
Leggi →
Ambiente 3 Giugno 2024
Inquinamento, un algoritmo per tracciare la qualità dell’aria
Grazie all’ “Online Reactive Source Apportionment” sarà possibile identificare la provenienza delle emissioni e monitorare le loro trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera. Il ricercatore Gino Briganti: “Strumento utile per le amministrazioni locali” L’acronimo è “ORSA”, che sta per “Online Reactive Source Apportionment”. Parliamo dell’algoritmo messo a punto da Enea per tracciare…
Leggi →
Ambiente 30 Maggio 2024
Bonus agrivoltaico, via alle domande dal 4 giugno: come funziona
A disposizione di imprenditori e imprese agricole 1,1 miliardi di euro dal PNRR per l’installazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti. L’agevolazione in conto capitale potrà coprire fino al 40% dei costi ammissibili Si aprono i termini per richiedere l’accesso al bonus per…
Leggi →
Società 30 Aprile 2024
Uno e Sette, il co-housing che fa spazio all’accoglienza
Sei famiglie che condividono gli spazi di un condominio a Usmate Velate, nella provincia di Monza-Brianza. Ognuna ha un appartamento e tutti usufruiscono delle aree comuni, all’insegna della sostenibilità Per realizzare un progetto di co-housing come Uno e Sette, a Usmate Velate, piccolo centro con poco più di 10mila abitanti…
Leggi →
Innovazione 16 Aprile 2024
Agrivoltaico, uno degli ingredienti della transizione energetica dell’Italia
La coordinatrice della Task Force Agrivoltaico Sostenibile di Enea: “Il settore ha grandi potenzialità, e l’investimento di 1,1 miliardi di euro previsto dal Pnrr ha suscitato grande interesse. Ma per dare uno sviluppo duraturo al settore servono norme certe e indirizzi politici precisi” Accompagnare lo sviluppo dell’agrivoltaico in Italia dalla…
Leggi →
Ambiente 9 Aprile 2024
I due errori più comuni che causano il 73% dei casi di danno all’ambiente nel nostro Paese
Più di 1000 sono i casi di danno all’ambiente che si verificano ogni anno in Italia. A fine febbraio è stato pubblicato il Rapporto Pool Ambiente 2024 “Riscrivere le priorità per la tutela dell’ambiente e della nostra salute”. Questo rapporto nasce con l’obiettivo di rispondere a quesiti come: Quanti di…
Leggi →
Ambiente 27 Marzo 2024
Energia dai rifiuti ed economia circolare, Laporta: “Serve un cambio di passo”
Il presidente di Ispra: “La pubblica amministrazione deve recuperare il rapporto con il territorio e la fiducia dei cittadini se vogliamo rispondere correttamente alla crisi internazionale e all’emergenza energetica. E non dobbiamo e non possiamo perdere occasioni per incapacità di innovazione tecnologica o carenza di investimenti in ricerca” “Il cambio…
Leggi →