93 articoli
Ambiente 29 Ottobre 2025
Viaggi vegetali su taxi animali
Perché parliamo di questo fenomeno? Quando parliamo di organismi vegetali complessi, quali alberi, arbusti ed erbe, dobbiamo sempre tenere a mente il loro limite più grande, ovvero la sostanziale immobilità. Costretta a radicarsi su substrati di ogni sorta per ottenere vitale nutrimento e necessaria stabilità, il mondo vegetale si è…
Leggi →
Ambiente 22 Ottobre 2025
#RigeneraBoschi: gli italiani riscoprono il valore delle foreste
Dalla ricerca dell’Università di Bari emerge una rinnovata consapevolezza ambientale. I boschi diventano luoghi di benessere, identità e azione concreta contro la crisi climatica Sempre più italiani riconoscono nei boschi un patrimonio essenziale per il futuro del pianeta. Foreste e aree verdi vengono percepite come strumenti di equilibrio ecologico, rifugio…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Ambiente 9 Ottobre 2025
Il micromondo inquilino delle nostre case
Perché parliamo di questo fenomeno? La biodiversità, ossia l’insieme di organismi animali, vegetali, fungini e microbici che caratterizzano la Terra rispetto agli altri pianeti solari, si caratterizza per una mirabile capacità di adattamento al contesto ambientale di riferimento, con il quale coevolve e si modifica quotidianamente per raggiungere forme e…
Leggi →
Ambiente 4 Ottobre 2025
Essere cicogna in un panorama che cambia
Perché parliamo di questo fenomeno? In concomitanza con lo scoppio delle due principali rivoluzioni industriali, da due secoli a questa parte la biodiversità mondiale si è ritrovata ad accelerare il passo del proprio adattamento all’uomo come mai prima, secondo ritmi per lo più proibitivi per la maggior parte delle specie.…
Leggi →
Ambiente 26 Settembre 2025
#RigeneraBoschi: la scienza che rende le foreste più resilienti
I primi risultati scientifici mostrano come la gestione sostenibile rafforzi le foreste italiane. Dallo studio con l’Università di Milano emergono dati inediti sull’impatto degli interventi selvicolturali. La tecnologia Tree Talker svela come la cura attiva renda gli alberi più resistenti al cambiamento climatico e agli eventi estremi Quando un anno…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2025
Isole di calore urbane: cause, impatti e soluzioni per un futuro più sostenibile
Le isole di calore urbane, causate dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici, sono un fenomeno in crescita nelle città di tutto il pianeta. Ecco come impattano sulla salute e sull’ambiente, e quali sono le soluzioni naturali e tecnologiche per mitigarle Le città stanno subendo trasformazioni profonde, e insieme a loro si…
Leggi →
Ambiente 3 Settembre 2025
Grande Barriera Corallina: i dati 2024 mostrano una significativa diminuzione dei coralli
Secondo l’Australian Institute of Marine Sciences, l’evento di sbiancamento del 2024 ha invertito il trend di recupero della barriera, causando un declino significativo della copertura corallina Nel 2024, la Grande Barriera Corallina ha subito il più esteso evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, il quinto dal 2016.…
Leggi →
Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →