Ascoltare, rispettare e sostenere sono le tre azioni per aiutare le persone che stanno vivendo situazione di violenza
La Grande Casa scs da oltre 30 anni sostiene le persone più fragili favorendo l’integrazione sociale e lavorativa, promuovendo i diritti e i singoli progetti di vita. Sulla base della sua esperienza trentennale e di tutte le storie che i volontari si sono trovati ad ascoltare, hanno voluto condividere con Sorgenia consigli utili per chiunque si trovi in situazioni di violenza e per chi conosce persone coinvolte.
Suggerimenti che diventano utili strumenti per non voltarsi dall’altra parte, per ascoltare e aiutare chi ne ha bisogno.
La storia di Maurizia

La sensazione di paura, di smarrimento, di negazione è normale quando ci si accorge che una donna è in una relazione violenta. Più è stretto il legame con lei, più è difficile credere che sia possibile, perché ci ricorda che può succedere a ciascuna di noi, che la violenza di genere è trasversale: non conosce differenza di reddito, cultura, posizione sociale, età. Anche se non si è direttamente coinvolti si può chiedere aiuto ad un centro antiviolenza o al 1522 per capire qual è il modo migliore per stare accanto a quella persona e permetterle di maturare la decisione di uscire da una situazione di violenza.
Perché la vita degli altri è anche un po’ la nostra.
La storia di Giorgio

Il tempo è una dimensione importante. A volte si sente l’urgenza di reagire, di fare, di riempire il silenzio. Invece è fondamentale saper rimanere in ascolto, reggere il peso anche di un lungo silenzio, perché i grandi cambiamenti richiedono tempo e uscire da una relazione violenta, magari lunga anni, decenni, è un enorme cambiamento. Il tempo di ogni donna che si trova in una relazione violenta e la sua autodeterminazione vanno rispettate il più possibile, restituendole la capacità e possibilità di scegliere, ma senza sottrarsi, lasciando sempre aperto quel canale di ascolto che al momento giusto potrà essere usato.
La storia di Enrica

La famiglia e le relazioni che in essa sperimentiamo fin da piccoli sono la base da cui partiamo per andare nel mondo, il fondamento di quello che poi saremo in futuro. Sperimentare (e fornire) ascolto, accoglienza, apprezzamento farà di noi delle persone libere di esprimersi e capaci di affrontare le difficoltà della vita adulta.
Ti potrebbe interessare anche

Società 25 Luglio 2025
“In tutte le lingue del mondo”: la battaglia di UN Women contro la violenza di genere
Dalla nuova campagna globale ai programmi per la pace in Ucraina, passando per HeForShe e le politiche aziendali, l’associazione rilancia il suo impegno per l’uguaglianza: al centro prevenzione, educazione e inclusione Oltre 50.000 femminicidi all’anno. Una donna su tre vittima di abusi fisici o sessuali. Sono i dati diffusi da…
Leggi →
Società 11 Maggio 2025
11 maggio, in Italia cresce il numero delle mamme sole e penalizzate
I dati del rapporto annuale “Le equilibriste, la maternità in Italia” di Save The Children”. Nel 2024 tra genitori con almeno un figlio minore gli uomini che lavorano sono il 29% in più delle donne. E tra le single di età compresa tra i 25 e i 34 anni a…
Leggi →
Società 17 Aprile 2025
L’allarme UNICEF: 122 milioni di ragazze ancora senza scuola
Il report “Girl Goals. What has changed for girls?” analizza – tra luci e ombre – cosa è cambiato nel campo dei diritti delle adolescenti nei 30 anni trascorsi dal lancio della “Piattaforma d’azione di Pechino” I progressi che si sono registrati negli ultimi 30 anni nel campo dei diritti…
Leggi →