La tax specialist e la legal specialist di Sorgenia sono state a bordo del catamarano nella tappa tra Marina di Arechi e Capri: “Esperienza unica, ci ha aperto gli occhi sullo stato del nostro mare e sull’importanza di tutelarlo”
Nella tappa di Progetto M.A.R.E. che ha portato l’equipaggio da Marina di Arechi a Capri, tra il 18 e il 21 giugno, c’erano tra gli ospiti di Sorgenia Maria Teresa Arata, tax specialist della digital energy company, che concentra la propria attività lavorativa in particolare sugli adempimenti accise e sulle tematiche fiscali dell’area mercato, e Angelica Fogu, legal specialist dell’area Mercato. In questa intervista raccontano la loro esperienza dal punto di vista velico e di impegno per la tutela del mare.
INDICE DEI CONTENUTI
Mansioni e rapporti con l'equipaggio
“Appena salita a bordo si è creato un ottimo feeling con tutto l’equipaggio: siamo stati una bella squadra – racconta Maria Teresa – Nei momenti in cui era necessario dare una mano al capitano per le varie manovre, ognuno assumeva un compito in modo da rendere le manovre il più semplici possibili. E poi avere a bordo due veliste ha sicuramente reso tutto ancora più semplice”. “Io sono una neofita della barca – aggiunge Angelica – quindi ho cercato di mettermi in ascolto per essere collaborativa senza, però, risultare d’intralcio. Ognuno e ognuna di noi ha fatto la sua parte; ci siamo avvicendati e avvicendate ai fornelli, cercando di tenere sempre tutto in ordine, abbiamo supportato Alberto, il nostro “Capitano”, nei momenti di manovra e abbiamo tenuto alto l’umore con musica e tante risate… Del resto anche questo è importante, no?”.
A confermarlo è anche Maria Teresa, che aggiunge: “Anche nei momenti non propriamente ‘velici’, come i pasti, siamo stati tutti collaborativi e ognuno ha sempre cercato di dare il proprio contributo. Io ho messo alla prova le mie doti culinarie cucinando una sera per tutto l’equipaggio: bistecche al vino bianco e timo, accompagnate da julienne di zucchine saltate in padella: spero che il menù sia stato apprezzato. Il ritmo in barca è comunque lento, e nei momenti di relax abbiamo giocato a carte, letto, siamo stati insieme a chiacchierare e abbiamo ascoltato musica, anche se il capitano non ha sempre condiviso i nostri gusti!”.
“Ho trovato a bordo un capitale umano meraviglioso – sottolinea Angelica – È una rara occasione quella di condividere in un tempo così ridotto un’intimità così importante. La barca, in questo, è stata una grande maestra. Mi sono sentita davvero parte dell’equipaggio”.

I risultati del progetto scientifico
Quanto al progetto scientifico, entrambe le ospiti di Sorgenia hanno partecipato alle attività delle biologhe a bordo: “Durante la tratta, in posti prescelti dalla biologa Carlotta, abbiamo prelevato campioni di acqua per analizzare il Dna ambientale e ricavarne informazioni sulle specie marine e su eventuali specie aliene che abitano il nostro mare – spiega Maria Teresa – Inoltre, abbiamo prelevato campioni di plancton per monitorarne lo stato di salute e verificare la presenza di agenti inquinanti come microplastiche e metalli. Con l’aiuto di Carlotta e Angelica, abbiamo ‘giocato’ a individuare col microscopio, da un campione di plancton, alcune specie animali presenti nel campione”.
“Tra i momenti che ricordo con maggiore piacere ci sono proprio le chiacchierate con Carlotta – aggiunge Angelica – la biologa di bordo, che, con un entusiasmo e una passione davvero fuori dal comune, ci ha raccontato del progetto e dello stato di salute del nostro mare. Ci siamo ritagliate spesso dei momenti, al di fuori di quelli previsti, per inondarla di domande e curiosità e per cercare di capire, nel concreto, come supportare il suo lavoro”.
Rimanere a contatto a bordo con due biologhe e assistere e partecipare alle loro attività ha contribuito ad aumentare in Maria Grazia e Angelica la consapevolezza dell’emergenza ambientale che riguarda i nostri mari: “Grazie a questo progetto mi sono resa conto di quanti agenti esterni, molte volte sottovalutati, minaccino la salute e l’equilibrio del nostro mare, e quindi indirettamente anche la nostra – sottolinea Maria Teresa – È importante la divulgazione di questi progetti, in modo che si crei consapevolezza sugli effetti negativi sull’ambiente di nostre abitudini o comportamenti sbagliati”.
Cosa hanno riportato a terra Maria Grazia e Angelica
“Trovo fondamentale che le aziende supportino la ricerca, e le piccole realtà il cui impegno quotidiano fa la differenza – prosegue Angelica – e sono orgogliosa che Sorgenia abbia scelto di investire in tal senso. tra Dna ambientale, mappatura delle specie che abitano il Tirreno, estrazione del plankton e specie aliene arrivate a popolare i nostri mari nei più disparati modi, abbiamo cercato di raccogliere quante più informazioni ed aneddoti possibile e ora cerchiamo, nel nostro piccolo, di diffonderli e condividerli”.
Al momento di tirare le somme di “riportare a terra” qualcosa di questa esperienza, il bilancio delle due ospiti della tappa è senza dubbio positivo: “Sono orgogliosa della mia azienda che ha sponsorizzato questo progetto e che ha permesso ai suoi dipendenti di partecipare – afferma Maria Teresa – È stata un’esperienza unica, mi ha aperto gli occhi sullo stato del nostro mare e sull’importanza di tutelarlo. E mi ha permesso di mettermi in gioco a livello umano, vivendo quattro giorni in barca con persone sconosciute”.
“Questa esperienza ha radicato ancora di più in me la consapevolezza di quanto necessario sia l’impegno costante di ognuno e ognuna di noi – aggiunge Angelica – Anteporre la salute del Pianeta alle nostre piccole pigrizie quotidiane ci aiuta a prestare la giusta attenzione ai gesti che facciamo ogni giorno. Vedere da vicino le ripercussioni concrete delle nostre azioni aiuta ad aprire davvero gli occhi e vivere in barca restituisce lucidità. Lo dico con un esempio tanto banale quanto immediato: in barca il sapone che si usa in doccia lo si vede in mare pochi istanti dopo. Usavamo quelli adatti, naturalmente, ma è stato un momento ugualmente epifanico per me. Così, tornata sulla terra ferma – conclude – pongo attenzione a tanti piccoli gesti automatici che prima compivo con superficialità. Praticare la cura è sempre un buon esercizio, anche se talvolta ce ne dimentichiamo, e trovare altre persone con cui farlo è un bellissimo privilegio”.

Ti potrebbe interessare anche

Società 22 Agosto 2025
Parità di genere: una leva strategica per innovazione e crescita economica
Il report di UN Women e Deloitte evidenzia il legame tra empowerment femminile, leadership e sostenibilità economica. E lancia l’allarme: in Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con solo il 53% delle donne occupate, contro il 70% della media UE Il divario di genere…
Leggi →
Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →