Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni alla salute umana.
In questo contesto, la bioplastica rappresenta un solido alleato contro l’inquinamento da plastica grazie alla sua biodegradabilità, ma presenta ancora alcuni limiti per renderla realmente sostituibile alla plastica tradizionale. Da questo tipo di riflessioni, un team di scienziati provenienti da diverse università americane, tra cui la Washington University in St. Louis, ha realizzato la LEAFF: un tipo di bioplastica innovativa, ispirata alla struttura delle foglie delle piante, progettata per essere una soluzione sostenibile per l’imballaggio.
INDICE DEI CONTENUTI
Le caratteristiche della LEAFF
La LEAFF, acronimo di “Layered, Ecological, Advanced and Multi-Functional Film” è un tipo di bioplastica innovativa che presenta diverse caratteristiche.
- È un materiale stratificato (Layered) composto quindi da più strati, ognuno con una funzione specifica, proprio come una foglia. Questa caratteristica gli permette di avere proprietà meccaniche superiori.
- È ecologico (Ecological) in quanto si degrada completamente nel suolo a temperatura ambiente in cinque settimane, grazie alla presenza delle nanofibre di cellulosa che forniscono nutrienti e una struttura che favorisce la crescita microbica.
- Viene definito avanzato (Advanced) in quanto sfrutta la tecnologia per migliorare le proprietà di base delle bioplastiche esistenti, superandone i limiti.
- Inoltre, è multifunzionale (Multi-Functional) perché oltre a proteggere il contenuto, diventa un’eccellente barriera all’ossigeno e all’umidità, che allunga la conservazione degli alimenti, ed è anche stampabile.
E le attuali bioplastiche?
Molte delle attuali bioplastiche, sebbene rappresentino un passo avanti rispetto ai materiali tradizionali, non sono prive di limiti.
Se prendiamo ad esempio il PLA (acido polilattico), utilizzato soprattutto per l’imballaggio degli alimenti, possiede una buona resistenza, ma non si degrada facilmente in condizioni ambientali, richiedendo processi di compostaggio industriale. Allo stesso modo, il PHB (polidrossibutirrato) è biodegradabile, ma non possiede la resistenza meccanica e le proprietà necessarie per un uso pratico, specialmente nel settore dell’imballaggio.
Un buon alleato
Il LEAFF dimostra che è possibile superare i limiti bioplastiche esistenti. Grazie al suo design arriva a superare anche le prestazioni delle plastiche convenzionali, mantenendo la sua sostenibilità. Questa innovazione apre la strada a una nuova generazione di materiali che potrebbero rivoluzionare il settore degli imballaggi, riducendo il nostro impatto ambientale senza sacrificare la funzionalità.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 6 Settembre 2025
Centauroos, dall’emergenza edilizia alla rinascita urbana con la stampa 3D sostenibile
Una giovane realtà marchigiana trasforma i detriti da demolizione in elementi architettonici innovativi, coniugando ricerca, design e tecnologia per dare nuova vita alle città e ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio Centauroos è una startup innovativa italiana che opera nel campo della fabbricazione digitale per architettura e costruzioni, con una…
Leggi →
Energia 23 Luglio 2025
Il futuro elettrico dell’Europa: grazie alle rinnovabili costi a -57% entro il 2030
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, se l’Unione Europea rispetterà gli obiettivi 2030 su rinnovabili ed efficienza energetica, i costi variabili di generazione dell’elettricità potranno scendere del 57% rispetto ai livelli del 2023. È un’occasione storica per rafforzare l’autonomia energetica dell’UE, stabilizzare i prezzi, decarbonizzare industria, trasporti e riscaldamento, e trasformare la…
Leggi →
Ambiente 22 Luglio 2025
Obiettivo 1,5°C a rischio: allarme rosso sul riscaldamento globale
Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista specializzata Earth System Science Data evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inefficacia delle politiche in campo stiano mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi La continua crescita delle emissioni di gas serra e il…
Leggi →