Il cambiamento climatico ha nel mondo un impatto forte ma diverso, non solo a livello scientifico ma ha anche sulla vita delle persone
Abbiamo raggiunto in Antartide Sara Moraca, divulgatrice scientifica e autrice – insieme a Elisa Palazzi – di “Siamo tutti Greta” in uscita per Dedalo Edizioni. Si tratta di 11 racconti dal mondo dell’impatto che i cambiamenti climatici hanno avuto sulle popolazioni che vivono in aree rurali o in situazioni socio-economiche precarie ponendole di fronte a una serie di rischi e a notevoli sfide di adattamento. “L’arrivare al lettore tramite una storia personale e non solo scientifica che si intreccia con una scienza rigorosa può permettere di aprire qualche finestrella che altrimenti rimarrebbe chiusa” spiega Sara Moraca.
Ascolta il podcast
Le domande
- Cosa l’ha portata in Antartide e quali emozioni sta vivendo?
- A maggio uscirà “Siamo tutti Greta” Ci spiega come è nata l’idea e quale motivazione vi ha spinto?
- Ripercorrerà i momenti principali di questo libro in una serie di 10 podcast realizzati in collaborazione con Sorgenia in cui sarà possibile ascoltare i protagonisti di ogni capitolo. Ci racconta qualcosa di questo viaggio e dei suoi momenti più significativi?
- Ciò che emerge da questa iniziativa è che i cambiamenti climatici non sono solamente nei report scientifici ma hanno un impatto concreto sulla vita delle persone e delle comunità con conseguenze specifiche a seconda delle latitudini in cui si vive. Perché questo messaggio è ancora così difficile da far passare?
- Ha vissuto in prima persona questo viaggio intorno al mondo per parlare della sostenibilità ambientale e sociale. Qual è la sensazione che le ha lasciato sul piano personale e professionale?
- Ci piacerebbe aggiungere simbolicamente un nuovo capitolo al suo libro in cui è lei la protagonista e può dare una sua lettura di come i cambiamenti climatici abbiano avuto un impatto nella vita di tutti i giorni. Che quadro ne emergerebbe?
Ti potrebbe interessare anche
Ambiente 27 Ottobre 2025
RESPIRO, il dispositivo che trasforma i cittadini in sentinelle della qualità dell’aria
Un nuovo strumento tecnologico “wearable” promette di cambiare il modo in cui viviamo le città, offrendo la possibilità di conoscere in tempo reale lo stato dell’aria che respiriamo e di scegliere percorsi più sicuri per la salute RESPIRO è molto più di un sensore: è una piattaforma portatile, intelligente e…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →