Si chiama Request2action ed è il nuovo progetto dell'Unione europea per promuovere la riqualificazione energetica degli edifici nel Vecchio Continente. Per l'Italia è partner l'Enea, che ha già aperto un ciclo di consultazioni con i player del mondo dell'edilizia. Ma sono in totale nove i Paesi europei coinvolti nell'iniziativa: Austria, Belgio, Grecia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito e Slovacchia nei quali sono stati realizzati già 11 progetti pilota.
Request2action è infatti la prosecuzione operativa di un progetto del 2012, intitolato Request, finanziato nell'ambito del Programma Energia Intelligente per l’Europa e incentrato sulla definizione e diffusione di un Certificato di Performance Energetica come standard per la costruzione di edifici.
Sempre con la formula del progetto pilota in questa seconda fase saranno implementate varie iniziative a livello internaizonale, che contribuiranno a definire dei parametri sulla qualità del patrimonio edilizio in Europa. La selezione di buone pratiche per l'efficienza e la promozione di audit contribuirà anche ad abbassare i costi per la gestione del fabbisogno energetico.
Project of the day: Request2Action - Advice on #lowcarbon retrofit of residential buildings. http://t.co/IE5pBOVCHV @EnergySvgTrust
— Intelligent Energy (@H2020EE) 31 Luglio 2014
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter.