Una casa passiva è basata su tre concetti: efficienza energetica, risparmio energetico ed economico, comfort. Un modello di costruzione oggi sempre più diffuso nel mondo: secondo il Passivhaus Institut di Darmstadt, l'ente tedesco indipendente che certifica gli edifici realizzati secondo questi tre principi, oggi nei cinque continenti le case passive avrebbero raggiunto e superato la soglia record di un milione di metri quadri.
La storia dell'edilizia passiva ha le sue radici nel passato recente. Già negli anni Settanta un architetto danese realizzò a Copenaghen una Zero Energy House: un edificio dotato, tra le altre cose, di un meccanismo di isolamento termico removibile applicato alle finestre, di un dispositivo per il recupero di calore dall'aria e di un sistema di riscaldamento solare.
A questo fenomeno Energie Sensibili dedica uno Speciale, inclusa una fotogallery con le strutture più grande e più piccola mai certificate dall'Istituto tedesco: un grttacielo di Vienna, in Austria, e un piccolo locale di 11 metri quadri a Rennes, in Francia.
LEGGI LO SPECIALE SULLE CASE PASSIVE