Una società statunitense ha realizzato un nuovo tipo di calcestruzzo per la pavimentazione stradale, molto permeabile e in grado di assorbire e filtrare la pioggia
La startup statunitense AquiPor, fondata nel 2022 a Spokane, Washington ha pensato un nuovo modo di gestire le acque piovane evitando allagamenti sulle strade. Grazie a un sistema di filtraggio e all’utilizzo di materiali che provengono da minerali industriali e aggregati riciclati, sono riusciti a ideare un sistema che evita gli allagamenti e consente di filtrare le acque meteoriche trattenendo gli agenti inquinanti: tutto 100% green!
INDICE DEI CONTENUTI
La tecnologia
AquiPor ha brevettato un nuovo tipo di calcestruzzo permeabile che può essere installato al posto delle superfici pavimentate tradizionali nei centri abitati per gestire le acque meteoriche dove cadono, contribuire a mitigare le inondazioni e a rimpinguare le acque sotterranee anche negli ambienti urbani.
Una delle caratteristiche principali dei prodotti in calcestruzzo permeabile Aquipor è il fatto che vengono realizzati con una tecnologia di nuova generazione basata sull’utilizzo di sottoprodotti industriali al posto del cemento tradizionale, quindi con una bassa impronta di CO2. Un elemento molto importante, se si considera che la produzione di cemento e calcestruzzo tradizionali è responsabile dell’8% delle emissioni di CO2 ogni anno.
Il crowdfunding e l’avvio della produzione
Il 2024 è stato per la startup statunitense l’anno della finalizzazione del programma di ricerca e sviluppo: il prossimo step è quello della realizzazione dei primi progetti pilota, che porteranno nel 2025 – secondo la roadmap messa a punto dall’azienda – alla produzione vera e propria su scala più ampia. Proprio in vista di questo passaggio si è conclusa da poco una campagna di crowdfunding che ha portato nelle casse di Aquipor nuova liquidità per un milione di dollari.
I prossimi passi
Secondo quanto si legge nella relazione agli investitori sui conti del terzo trimestre della società presentata dal CEO della startup, Greg Johnson, AquiPor sta portando avanti la realizzazione di un progetto di partnership che aiuterebbe la costruzione di “un massimo di 1 miglio di sistema di marciapiedi permeabili“.
Questo progetto pilota sarebbe un'infrastruttura di marciapiedi permeabili unica nel suo genere, con un'ubicazione mirata nella California meridionale. Siamo nelle primissime fasi di pianificazione e annunceremo di più man mano che i piani si concretizzeranno.
- Greg Johnson, CEO di AquiPor
Ti potrebbe interessare anche
Energia 12 Novembre 2025
Efficienza energetica: la ristrutturazione green aumenta il valore immobiliare fino al 50%
Secondo l’Osservatorio Restructura 2025, gli interventi di riqualificazione energetica non rappresentano solo un risparmio a lungo termine, ma un fattore di immediata e significativa rivalutazione del patrimonio La sostenibilità è diventata un elemento chiave nel mercato immobiliare: secondo quanto emerge dai dati pubblicati dall’Osservatorio Restructura* 2025, gli immobili che hanno…
Leggi →
Innovazione 10 Novembre 2025
BeDimensional, ecco la vernice al grafene che riscalda e fa risparmiare energia
Una tecnologia innovativa nata nei laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia promette di cambiare il modo in cui scaldiamo gli edifici: una vernice radiante che taglia i consumi fino al 40% e si installa come una normale pittura murale C’è una nuova idea di calore per il riscaldamento domestico che arriva…
Leggi →
Innovazione 22 Ottobre 2025
NZEB: l’architettura a energia quasi zero che guida la transizione ecologica
Il futuro dell’edilizia sostenibile passa dagli edifici a energia quasi zero. Previsti dal piano d’azione nazionale approvato nel 2017, gli NZEB rappresentano oggi il modello di riferimento per costruzioni pubbliche e private ad alta efficienza. Edifici con un fabbisogno energetico estremamente basso, coperto in misura significativa da fonti rinnovabili prodotte…
Leggi →