Le praterie di fanerogame marine, ecosistemi vitali per la salute degli oceani e delle coste, sono altamente degradate nel Regno Unito. Nel corso del secolo scorso, si stima che fino al 92% della copertura storica di queste praterie sia andata perduta. Questo degrado ha avuto conseguenze devastanti non solo per la biodiversità marina ma anche per la qualità dell’acqua e la protezione delle coste.
INDICE DEI CONTENUTI
Il ruolo delle praterie di fanerogame marine
Le praterie di fanerogame marine, come Zostera marina e Zostera noltii, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi marini. Esse forniscono habitat essenziali per molte specie di pesci, crostacei e invertebrati, fungendo da aree di nutrimento, rifugio e riproduzione. Inoltre, queste praterie contribuiscono significativamente alla stabilizzazione dei sedimenti costieri, riducendo l’erosione e migliorando la qualità dell’acqua grazie alla loro capacità di filtrare nutrienti e sostanze inquinanti.
La crisi delle praterie marine nel Regno Unito
Negli ultimi decenni, le praterie di fanerogame marine nel Regno Unito hanno subito un declino drammatico. Le cause di questa crisi sono molteplici e interconnesse. L’inquinamento, dovuto a scarichi agricoli e urbani, ha aumentato i livelli di nutrienti nelle acque costiere, favorendo la crescita di alghe che soffocano le fanerogame. Inoltre, le attività umane come la pesca a strascico, l’ancoraggio delle barche e la costruzione di infrastrutture costiere hanno distrutto fisicamente questi habitat delicati.
Il primo grande progetto di ripristino: un segnale di speranza
Nel 2021, è stato lanciato il primo grande progetto di ripristino delle fanerogame marine in Inghilterra, segnando un momento storico e l’inizio del decennio delle Nazioni Unite sul ripristino degli ecosistemi. Questo progetto pionieristico ha preso il via a Plymouth Sound, un’area che un tempo ospitava rigogliose praterie marine.
L'Intervento di ripristino
L’iniziativa ha visto la deposizione di 18.200 sacchi biodegradabili contenenti semi e piantine di fanerogame sul fondo del mare. Questi sacchi sono stati disposti strategicamente per massimizzare le probabilità di attecchimento e crescita delle piante. Il progetto ha coinvolto una vasta gamma di attori, dalla comunità scientifica alle organizzazioni non governative, fino ai residenti locali e alle imprese.
Coinvolgimento della comunità
Un aspetto fondamentale del successo di questo progetto è stato il coinvolgimento attivo della popolazione locale. Un gruppo di volontari ha trascorso una settimana a preparare i sacchi di semi e piantine, dimostrando un forte senso di appartenenza e responsabilità verso il ripristino del loro ambiente naturale. Attraverso programmi di volontariato e formazione, le comunità locali hanno acquisito una comprensione più profonda dell’importanza delle praterie di fanerogame e delle tecniche di gestione per garantirne la sopravvivenza a lungo termine.
I benefici del ripristino
Il ripristino delle praterie di fanerogame marine offre numerosi benefici. Innanzitutto, il ritorno di queste praterie può incrementare la biodiversità marina, fornendo habitat per molte specie e contribuendo alla salute complessiva dell’ecosistema. Inoltre, le praterie ripristinate migliorano la qualità dell’acqua, riducendo i livelli di nutrienti e inquinanti. Un altro beneficio significativo è la mitigazione dei cambiamenti climatici, poiché le fanerogame marine sequestrano carbonio a una velocità molto elevata, contribuendo a ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera.
Ti potrebbe interessare anche

Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Ambiente 9 Ottobre 2025
Il micromondo inquilino delle nostre case
Perché parliamo di questo fenomeno? La biodiversità, ossia l’insieme di organismi animali, vegetali, fungini e microbici che caratterizzano la Terra rispetto agli altri pianeti solari, si caratterizza per una mirabile capacità di adattamento al contesto ambientale di riferimento, con il quale coevolve e si modifica quotidianamente per raggiungere forme e…
Leggi →