L'estate ormai alle porte verrà ricordata come una delle più calde. Non solo dal punto di vista atmosferico ma anche per quello fiscale. Tra giugno e luglio c'era il rischio di confondersi a causa delle numerose scadenze che già incombono per il mese di settembre.
Se le temperature del mese settembrino saranno più gradevoli anche gli adempimenti per famiglie, imprenditori e commercianti saranno meno pesanti e consentiranno di mettersi in regola grazie alle proroghe di servizio.
Ecco, allora, tutte le date utili del mese di settembre.
MODELLO 770
Nessun problema per i ritardatari. Il termine per l'invio del modello è stato spostato da luglio al 21 settembre. La dichiarazione dei sostituti d'imposta, relativa all'anno di imposta 2014, deve essere presentata in via telematica.
CERTIFICAZIONE UNICA
Il 21 settembre sarà anche il giorno entro il quale devono essere inviare le certificazioni uniche che contengono esclusivamente i redditi non dichiarabili nel 730.
INVIO TELEMATICO MODELLI
La scadenza dell'invio telematico del modello Unico, dell'Irap e dell'eventuale Iva separata è prevista per la fine del mese, il 30 settembre. Unico potrà essere utilizzato anche per comunicare eventuali correzioni del modello 730 precompilato. Le modifiche si possono effettuare presentando un modello correttivo o integrativo.
RIDUZIONE ACCONTI
Entro il 30 settembre i contribuenti possono comunicare al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto o di volerlo effettuare in misura inferiore.
OPZIONI
Sempre entro il 30 settembre è necessario comunicare, con il modello Unico, le opzioni per i regimi di tassazione per trasparenza, consolidato fiscale, tonnage tax e per l'opzione Irap verso i soggetti Irpef.
IMU
Fino al 30 settembre è possibile il ravvedimento per l'omissione della dichiarazione Imu con riferimento al 2014. Entro la fine del mese si può versare l'imposta maggiorata del 10% a causa degli interessi e delle sanzioni.