Dal 16 al 19 marzo Milano sarà al centro del mondo dell'imprenditoria internazionale con il Global Entrepreneurship Congress. Qualche numero: 153 nazioni partecipanti, 50 eventi in programma, interventi sia istituzionali (dai ministri italiani Federica Guidi e Stefania Giannini all'amministratore dello Small Business Administration Maria Contreras-Sweet), sia del mondo imprenditoriale (da Massimo Banzi di Arduino ad Andrea Illy, fino a Oscar Farinetti di Eataly e Felipe Hoffa di Google) che delle startup.
UN ECOSISTEMA IMPRENDITORIALE
Numeri a parte, cos'è il GEC? “E' una settimana in cui celebriamo l'imprenditorialità, costruiamo una community e diamo una spinta alla creazione di un ecosistema globale per il resto - ha spiegato Jonathan Ortmans, senior fellow della Kauffman Foundation, promotore dell'iniziativa – L'idea di connettere diverse comunità di startup ed ecosistemi imprenditoriali è il miglior modo per imparare”.
Inaugurato nel 2009 negli USA, il GEC è un evento itinerante che negli ultimi anni ha inciso molto nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale in tutto il mondo; quest'anno Milano, in vista dell'Expo 2015, è la città su cui pesano l'attenzione e le aspettative non solo italiane, ma della comunità internazionale.
Leggi anche: Expo 2015, come sfruttare opportunità di crescita
IL PRIMO SME MINISTERIAL
Tra gli eventi in calendario, va segnalato il 17 marzo il primo SME Ministerial: un incontro internazionale che vedrà rappresentanti di governo e Ceo di impresa discutere le linee guida per implementare politiche comuni sulle startup e sui nuovi modi di “fare impresa”, per stimolare una ripresa economica internazionale.
ATTENZIONE AL FUTURO DELLE SCUOLE
Il 17 e 18 marzo, invece, l'argomento scuola sarà declinato nella prospettiva dell'innovazione, con il progetto H-Ack School. Tra i partecipanti, oltre il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e il capo di Gabinetto Alessandro Fusacchia, ci saranno Riccardo Donadon di H-Farm e Anna Amati, vice presidente di Meta Group. Una due giorni di lavoro che vedrà team di studenti impegnati a proporre soluzioni per la digitalizzazione e l'innovazione degli strumenti didattici, con l'obiettivo di stimolare lo spirito imprenditoriale dei ragazzi e fornire soluzioni pratiche per il rinnovamento della scuola.
“Da grande voglio fare..l’innovatore!” #hackschool al #GEC2015, il 1º hackaton della Scuola! http://t.co/lN3osT5yPg pic.twitter.com/yjWiT7uNF6
— Miur Social (@MiurSocial) 5 Marzo 2015