Unire il lusso di una vacanza all’insegna del glamour con il rispetto dell’ambiente e la vita all’aria aperta di quella in camping. È il glamping, una tendenza partita in sordina ma che sta ormai vivendo un vero e proprio boom. Se ne sono accorte anche le più importanti travel agency online, al punto da dedicargli una sezione ad hoc, con tanto di classifiche e recensioni. Su internet potete trovare la soluzione più adatta a voi, dalle strutture più esotiche al massimo livello di comfort, alle tende o bungalow dal design super curato. Dalle idee romantiche per coppie in cerca di intimità e relax alla struttura attrezzata per le vacanze in famiglia o tra amici, tutte all'insegna della riscoperta della natura.
COME NASCE IL GLAMPING
Le prime offerte di vacanze in formula espressamente chiamata glamping per il turismo sono comparse a metà degli anni 2000, e la nascita è localizzata nel Regno Unito, anche se il concetto di “tende di lusso” per occasioni particolari, non espressamente destinate al turismo, risale già al 1500 in Spagna e in Scozia. Ma tornando a parlare di vacanze, il glamping ha iniziato a svilupparsi prima nei Paesi con clima temperato e in aree dove era carente l’offerta di strutture di ricezione turistica attrezzate come grandi hotel o grandi villaggi, magari in aree incontaminate o più difficili da raggiungere. Parliamo ad esempio dell’Australia e dell’Africa, dove il turismo di massa è meno diffuso ma abbondano le bellezze naturalistiche. Una volta sperimentato il successo di questo genere di soluzioni, poi, la formula ha iniziato a diffondersi anche in aree più fredde o meno accessibili, come i paesi scandinavi, mentre di pari passo si è diffusa la tendenza a puntare per questo genere di vacanze sul rispetto per l’ambiente e l’ecosostenibilità delle sistemazioni, con un proliferare di tende tepee, case sugli alberi o roulotte di lusso.
IL BEDOUINS DESERT CAMP - WADI RUM, GIORDANIA
Oggi l’offerta di glamping sui diversi motori di ricerca è già sconfinata: basti pensare che solo su booking.com si parla di quasi due milioni di strutture prenotabili in tutto il mondo, di cui 630 solo in Italia. Tra i campeggi più "esotici" va citato sicuramente il ”Bedouins desert camp” di Wadi Rum, in Giordania. Si tratta di un camping nel deserto, sormontato da una montagna di marmo rosso e tende dal tetto in legno dotate di ogni comodità, mentre la struttura propone tour in jeep, su cammelli e una serie di escursioni a piedi all’aria aperta.
AZIENDA AGRICOLA PIETRA SERENA - CIVITELLA PAGANICO, ITALIA
Per chi vuole provare l’esperienza di qualche giorno di relax in una yurta senza arrivare fino in Mongolia, c’è questa struttura a Civitella Paganico, in provincia di Grosseto, nella Maremma toscana. Gli ospiti potranno contare sulla cromoterapia, su una selezione di incensi per profumare la tenda, su un’ampia scelta di infusi, tisane e the, sukit per massaggi rilassanti e una selezione di docciaschiuma biologici, su lampade al sale dell’Himalaya, su una biblioteca interna e sull’esperienza del bagno nella tinozza di larice riscaldata.
I CANONICI DI SAN MARCO - VENEZIA, ITALIA
Particolarmente suggestiva l’offerta dei Canonici di San Marco, vicino a Venezia, che propone strutture a impatto ambientale zero, ben integrate con l’ambiente ed eco-compatibili. A ispirare questa struttura è la fusione tra ecologia e design, che propone arredi confortevoli, lussuosi e ricercati. Nell’area comune della “Barchessa”, che ospita la colazione, ci sono anche una piccola cantina, la cucina e un grande porticato con salottini e divani per gli ospiti.
PLITVICE HOLIDAY RESORT - LAGHI DI PLITVICE, CROAZIA
La caratteristica di questa struttura che si trova in Croazia, a ridosso dei laghi di Plitvice, sono le tende indiane da due e quadro posti, che riproducono fedelmente le abitazioni dei pellerossa. Nella stessa struttura sono presenti anche case sugli alberi e case con la veranda che dà direttamente sul lago. Tra le proposte per gli ospiti ci sono anche avventura alla scoperta dell’entroterra croato a cavallo, facendo trekking, in mountain bike o in quad.
KILLARNEY GLAMPING AT THE GROVE - KILLARNEY, IRLANDA
Una serie di tende molto curate a Killarney, nel Sud-Ovest dell’Irlanda: dispongono di letti matrimoniali dalle lenzuola pregiate, della massima cura nell’allestimento degli spazi e di riscaldamento con stufe e bagno privato interno. Della dotazione fanno parte il frigorifero portatile per i pic-nic, mentre all’esterno la zona cucina comprende il barbecue, il piano cottura, e il pozzo del fuoco per scaldare i marshmallow. Il campeggio è organizzato su misura per vacanze romantiche in coppia.
KNIGHT’S GLAMPING AT LEEDS CASTLE - KENT, UK
Una vacanza in tenda per fare un salto nel medioevo. E’ l’offerta del Knight’s Glamping At Leeds Castle, nel Kent, a pochi passi dal castello normanno di Leeds. Caratteristici di questa struttura sono i letti a baldacchino e tutto l’occorrente per degustare the e caffè. La colazione arriva “a domicilio” ogni mattina in un cesto, mentre per i pasti principali si possono utilizzare le strutture del Castello, che a suo tempo fu frequentato anche da Enrico VIII e dalla sua prima moglie Caterina d’Aragona, uno dei più visitati edifici storici della Gran Bretagna.
AZIENDA AGRICOLA VILLARÉ - MESSINA, ITALIA
Ci spostiamo in Sicilia, a poca distanza da Messina, dove sorge la “Green Bubble room”, tra le mete più consigliate da Ecobnb. Si tratta di una vera e propria bolla eco sostenibile, realizzata in materiale riciclabile e che utilizza illuminazione a basso consumo energetico, da cui ammirare le stelle e per svegliarsi alle prime luci dell’alba. La struttura si trova all’interno di una fattoria didattica in cui sarà possibile apprezzare la vita di campagna: il frantoio, la mangiatoia, il processo di panificazione. A disposizione degli ospiti il cibo biologico di produzione locale. Tra le possibili escursioni consigliate ci sono quelle verso le Isole Eolie e sull’Etna.
green bubble room
LAZY OLIVE GLAMPING - SIENA, ITALIA
Nella campagna di Siena sorge questo villaggio composte da 10 tende boho, ognuna dotata di un bagno privato e di aria condizionata. Situato tra gli alberi d’ulivo, la struttura viene smontata ogni anno al momento della raccolta. Per rendere ancora più green il soggiorno sono stati installati i pannelli solari e i riduttori per il flusso d’acqua, oltre che e lampadine a basso consumo e l’utilizzo di prodotti a basso impatto per l’ambiente. Il rifiugio perfetto per chi vuole scoprire le bellezze della Val d'Orcia attraverso escursioni enogastronomiche, verso Montepulciano e Siena, oltre che in bicicletta verso il lago Trasimeno.