Nell’anniversario della fondazione della Fao ecco un vademecum dei comportamenti che rispettano l’ambiente e aiutano ad adottare un regime alimentare corretto e senza sprechi.
Ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre è la giornata dedicata all’alimentazione, che ricorre nell’anniversario della fondazione della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che nacque nel 1945 a Quebec.
Ma quale può essere oggi un modo per celebrare questa ricorrenza? In un momento in cui si parla sempre più di cambiamenti climatici e di responsabilità individuale per evitare che il riscaldamento globale provochi danni irreversibili al pianeta, una soluzione di buon senso potrebbe essere innanzitutto pensare a come le nostre abitudini alimentari contribuiscano a tutelare o a “ferire” l’ambiente, e come diretta conseguenza adottare cambiamenti per minimizzare questi danni. Ecco quindi un semplice vademecum che vuole offrire qualche consiglio, e al tempo stesso riportare le conclusioni a cui è giunto, soltanto tre anni fa, il Centro di ricerca Alimenti e nutrizione del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) stilando la revisione delle sue “linee guida per una sana alimentazione”. Un documento che, nel capitolo dedicato alla sostenibilità, si è avvalso della collaborazione del ministero dell’Agricoltura e di quello dell’Ambiente.
INDICE DEI CONTENUTI
I principi della dieta sostenibile
Il viaggio dei prodotti
Una delle prime cose da tenere in considerazione quando si vuole affrontare il tema dell’alimentazione sostenibile è la provenienza dei cibi che portiamo in tavola, per avere un’idea dell’inquinamento che viene prodotto in questo “viaggio”. Sarebbe dunque preferibile sceglier ogni volta che è possibile prodotti a Km zero, confezionati con materiali sostenibili.
La produzione sostenibile
Allo stesso modo è importante capire in che modo vengono prodotti gli alimenti che portiamo in tavola, ponendo attenzione a una serie di parametri etici, ambientali e sociali, da una parte ad esempio accertarci che non provengano da allevamenti o da coltivazioni intensive, dall’altra preferire i produttori che rispettino tutte le norme sul lavoro per i loro dipendenti e i loro fornitori.

Orto in terrazzo o urbano
Altra abitudine che potrebbe dare grandi soddisfazioni, avendone la possibilità, è quella di autoprodurre alcuni generi alimentari come ad esempio le verdure fresche e le erbe aromatiche. Per riuscirci non è indispensabile avere il giardino, è sufficiente un terrazzo o balcone o ancora iniziare a produrre all’interno degli orti urbani o comunitari, sempre più diffusi nelle città, in cui i cittadini condividono un appezzamento di terreno con una piccola spesa.
Gruppi di acquisto solidale
Un’altra forma di acquisto sostenibile è farlo attraverso gruppi di acquisto solidali o distretti di economia solidale. Sono iniziative in cui le persone si auto-organizzano per entrare in contatto con produttori locali e acquistare direttamente da loro, “saltando” così la catena della distribuzione e ottenendo vantaggi reciproci: prezzi più contenuti per gli utenti e un margine di guadagno più alto per i produttori. Nel caso in cui queste realtà non siano “a portata di mano”, un’opportunità potrebbe essere quella di provare a organizzare da zero un gruppo di acquisto solidale coinvolgendo altre persone che abbiano lo stesso interesse.
9 consigli per una dieta sostenibile secondo Crea
Nel capitolo dedicato alla dieta sostenibile, le linee guida di Crea indicano nove buone pratiche semplici da seguire che riassumiamo di seguito:
- Adottare una dieta che combini tanti elementi vegetali e pochi prodotti animali
- Preferire, tra i prodotti di origine animale, latte e yogurt bio, importanti per l’equilibrio della dieta e più sostenibili rispetto ad altri alimenti di origine animale
- Moderare il consumo di carne sostituendola quando è possibile con cereali e legumi
- Mettere in pratica azioni per il contenimento dello spreco alimentare: il cibo non consumato viene comunque prodotto generando inquinamento
- Programmare la spesa facendo in modo di non comprare prodotti che poi non verranno utilizzati
- Organizzare la spesa in modo che i prodotti più “datati” vengano consumati prima degli altri e non deperiscano
- Riciclare gli avanzi ogni volta che è possibile per evitare sprechi
- Scegliere per le ricette gli ingredienti più nutrienti e meno costosi, privilegiando pollo, uova, latte, ricotta yogurt e legumi
- Utilizzare l’acqua del rubinetto se si può e non quella confezionata: spesso è ottima dal punto di vista nutrizionale e non produce inquinamento

8 falsi miti sulla dieta sostenibile
Il documento di Crea si conclude infine con un elenco degli otto falsi miti sulla dieta sostenibile:
1) La dieta sostenibile non è necessariamente priva di carne: l’importante è non abusarne e preferire quella che ha meno impatto sull’ambiente.
2) Non sempre il prodotto Km 0 è sinonimo di sostenibilità: le serre riscaldate o illuminate artificialmente infatti producono inquinamento anche se si trovano a due passi dalla nostra abitazione. La filosofia Km 0 deve quindi andare di pari passo con la sostenibilità della produzione.
3) La dieta sana non è necessariamente più costosa: l’importante è saper scegliere bene i prodotti considerando il loro valore nutrizionale e i principi della corretta alimentazione.
4) “Da consumarsi preferibilmente entro” non vuol dire che dopo quella data il prodotto va buttato nella spazzatura: perde semplicemente alcune delle proprie caratteristiche, ma nella maggior parte dei casi, soprattutto a ridosso della “scadenza”, può essere ancora utilizzato senza rischi.
5) La frutta, la verdura e il pesce non sono sempre molto costosi: la produzione locale di solito non è particolarmente cara, e le specie ittiche meno conosciute, ma spesso nutrienti come quelle più note, arrivano generalmente sul mercato a prezzi più bassi.
6) Il pesce da acquacoltura non è per forza di cose sinonimo di inquinamento. L’acquacoltura può anzi essere utile per preservare le specie selvatiche, purché vengano utilizzati criteri di sostenibilità.
7) Non è corretto confrontare l’impatto ambientale di un kg di verdura con quello di un kg di carne: le quantità consigliate infatti per una dieta sana sono diverse, così come sono diverse le proprietà nutrizionali.
8) Le filiere corte non esistono soltanto per i prodotti vegetali freschi: in Italia ci sono filiere corte anche per i prodotti animali, sia per i prodotti freschi sia per quelli trasformati.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 16 Settembre 2025
FoodRes, la stampante 3D per il riuso degli scarti alimentari
Un progetto di ricerca del MIT trasforma gli avanzi di cucina in bioplastiche modellabili. L’idea di Yiqing Wang e Biru Cao premiata all’iF Design Award 2025 e all’ A Design Award 2024–2025 L’intuizione alla base della FOODres.AI Printer nasce da un dato: negli Stati Uniti, nel solo 2019, si sono…
Leggi →
Società 11 Settembre 2025
Overtourism: l’impatto sulle destinazioni italiane
Le principali località italiane dell’estate prese d’assedio. Un nuovo studio di Demoskopika analizza l’impatto del fenomeno su risorse, infrastrutture e ambiente, evidenziando l’urgenza di politiche di gestione per garantire la vivibilità e la sostenibilità L’overtourism, o sovraffollamento turistico, sta emergendo come una delle sfide più gravi per la sostenibilità del…
Leggi →
Innovazione 9 Settembre 2025
LEAFF: la bioplastica che si degrada a temperatura ambiente
Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni…
Leggi →