Tempo fino al 10 febbraio per gli enti del terzo settore per candidare le proprie idee innovative e sostenibili. I cittadini potranno scegliere quali sostenere, e quando sarà coperto il 50% delle spese il Comune finanzierà il resto
È partita la nuova edizione del Crowdfunding civico del Comune di Venezia, che ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione di progetti di innovazione sociale e sostenibilità in grado di rispondere ai bisogni della città e dei suoi abitanti. L’obiettivo di questo secondo avviso è quello di fare in modo che anche i cittadini, attraverso il crowdfunding, quindi partecipando direttamente con un piccolo sostegno alle iniziative che riterranno più interessanti, possano sentirsi partecipi nel sostegno a progetti che migliorino il benessere collettivo.
Nel nuovo avviso l’Amministrazione ha introdotto alcune modifiche rispetto all’edizione precedente, per rendere più semplice la presentazione delle candidature, e chiedendo ai partecipanti di proporre idee progettuali scegliendo tra specifici problemi sociali.
Il crowdfunding civico a Venezia è parte del programma “@LaCittàSIcuradiSe”, che gode del cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo con il programma operativo Pon Metro per sostenere e accompagnare la realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.
In questa tornata potranno essere selezionati un massimo di 17 progetti, ognuno dei quali non potrà durare più di otto mesi né dovrà costare più di 10mila euro. Quelli che verranno selezionati potranno usufruire di un percorso di formazione sul crowdfunding che sarà messo a disposizione dalla Fondazione Fenice Onlus, che li metterà in grado di proporre la propria idea con un video. Questo contenuto sarà pubblicato sulla piattaforma di crowdfunding e social innovation Produzioni dal basso, e si sottoporrà così al “giudizio” dei cittadini, che potranno scegliere quali sostenere con una donazione. Una volta che sarà raggiunto il 50% del budget necessario alla realizzazione del progetto, interverrà il Comune, che finanzierà l’altra metà, quindi fino a un massimo di 5mila euro.
Per gli enti del terzo settore che vorranno presentare un progetto c’è tempo fino alle 12:00 del 10 febbraio 2022 (per info ponmetro.crowdfunding@comune.venezia.it, qui il fac-simile della domanda di candidatura).
Ti potrebbe interessare anche

Energia 17 Ottobre 2025
Sorgenia premiata dai consumatori. Brivio: “Il cliente al centro di ogni scelta”
Altroconsumo e Consumerismo confermano i riconoscimenti per qualità del servizio e tutela dei diritti. L’Head of Customer Management: “Trasparenza, sostenibilità e innovazione guidano il nostro modello. Prossimo step: elevare il mix tra AI e human touch, massimizzando personalizzazione e assistenza nei momenti che contano.” Dal principio all’azione: in Sorgenia la…
Leggi →
Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →