Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni alla salute umana.
In questo contesto, la bioplastica rappresenta un solido alleato contro l’inquinamento da plastica grazie alla sua biodegradabilità, ma presenta ancora alcuni limiti per renderla realmente sostituibile alla plastica tradizionale. Da questo tipo di riflessioni, un team di scienziati provenienti da diverse università americane, tra cui la Washington University in St. Louis, ha realizzato la LEAFF: un tipo di bioplastica innovativa, ispirata alla struttura delle foglie delle piante, progettata per essere una soluzione sostenibile per l’imballaggio.
INDICE DEI CONTENUTI
Le caratteristiche della LEAFF
La LEAFF, acronimo di “Layered, Ecological, Advanced and Multi-Functional Film” è un tipo di bioplastica innovativa che presenta diverse caratteristiche.
- È un materiale stratificato (Layered) composto quindi da più strati, ognuno con una funzione specifica, proprio come una foglia. Questa caratteristica gli permette di avere proprietà meccaniche superiori.
- È ecologico (Ecological) in quanto si degrada completamente nel suolo a temperatura ambiente in cinque settimane, grazie alla presenza delle nanofibre di cellulosa che forniscono nutrienti e una struttura che favorisce la crescita microbica.
- Viene definito avanzato (Advanced) in quanto sfrutta la tecnologia per migliorare le proprietà di base delle bioplastiche esistenti, superandone i limiti.
- Inoltre, è multifunzionale (Multi-Functional) perché oltre a proteggere il contenuto, diventa un’eccellente barriera all’ossigeno e all’umidità, che allunga la conservazione degli alimenti, ed è anche stampabile.
E le attuali bioplastiche?
Molte delle attuali bioplastiche, sebbene rappresentino un passo avanti rispetto ai materiali tradizionali, non sono prive di limiti.
Se prendiamo ad esempio il PLA (acido polilattico), utilizzato soprattutto per l’imballaggio degli alimenti, possiede una buona resistenza, ma non si degrada facilmente in condizioni ambientali, richiedendo processi di compostaggio industriale. Allo stesso modo, il PHB (polidrossibutirrato) è biodegradabile, ma non possiede la resistenza meccanica e le proprietà necessarie per un uso pratico, specialmente nel settore dell’imballaggio.
Un buon alleato
Il LEAFF dimostra che è possibile superare i limiti bioplastiche esistenti. Grazie al suo design arriva a superare anche le prestazioni delle plastiche convenzionali, mantenendo la sua sostenibilità. Questa innovazione apre la strada a una nuova generazione di materiali che potrebbero rivoluzionare il settore degli imballaggi, riducendo il nostro impatto ambientale senza sacrificare la funzionalità.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Innovazione 29 Settembre 2025
Edifici sostenibili, arriva dalla Cina il cemento superfreddo
Un nuovo materiale sviluppato da ricercatori della Southwestern University si pone l’obiettivo di promette di cambiare il futuro dell’edilizia: è infatti capace di riflettere la radiazione solare, ridurre le temperature interne fino a 5,4 °C e contribuire alla lotta contro il riscaldamento urbano In estate, nelle città di tutto il…
Leggi →
Ambiente 23 Settembre 2025
Isole di calore urbane: cause, impatti e soluzioni per un futuro più sostenibile
Le isole di calore urbane, causate dall’urbanizzazione e dai cambiamenti climatici, sono un fenomeno in crescita nelle città di tutto il pianeta. Ecco come impattano sulla salute e sull’ambiente, e quali sono le soluzioni naturali e tecnologiche per mitigarle Le città stanno subendo trasformazioni profonde, e insieme a loro si…
Leggi →