Sorgenia al fianco di Apicoltura Urbana: confermato il programma avviato nel 2023. Agli otto alveari presso i cicli combinati di Turano Lodigiano, Aprilia, Tormoli e Modugno si aggiungono i due dell’impianto a biomasse del Mercure. Proseguono le iniziative di formazione per i dipendenti
Celebrare il 20 maggio, giornata mondiale delle api, confermando ed estendendo la partnership avviata lo scorso anno con Apicoltura Urbana, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e ridurre il proprio impatto ambientale. È la scelta di Sorgenia, che ha deciso di proseguire nel 2024 il programma di monitoraggio dei bioindicatori ambientali nei pressi dei propri impianti, affiancandoli a iniziative di formazione e di coinvolgimento dei propri dipendenti: eventi, come ad esempio i laboratori con apicoltori esperti, degustazioni, visite guidate e team building.
INDICE DEI CONTENUTI
Il posizionamento delle arnie
Agli otto alveari che aveva già trovato ospitalità durante il 2023 attorno alle centrali a ciclo combinato a Turano Lodigiano, in provincia di Lodi, Aprilia, in provincia di Latina, Termoli, in provincia di Campobasso e Modugno, in provincia di Bari, ne sono stati aggiunti per l’anno in corso altri due, nei pressi dell’impianto a biomasse del Mercure, tra Calabria e Basilicata.
Il monitoraggio dei bioindicatori nel 2023
Per le otto arnie installate lo scorso anno alla fine della stagione apistica sono state effettuate le analisi sul pane d’api, la cera e il miele, e i risultati sono stati incoraggianti, dal momento che hanno certificato il fatto che gli insetti fossero in salute e i loro prodotti salubri, a dimostrazione della qualità dell’aria nelle zone abitate dalle api. Tradotti in altri termini, questi risultati sono la prova dell’equilibrio tra rispetto dell’ambiente e attività produttive nelle aree circostanti gli impianti monitorati. Le otto arnie installate nei quattro siti hanno prodotto complessivamente 70 chilogrammi di miele a km zero, che Sorgenia ha condiviso con i propri dipendenti e i propri partner.
L’attenzione all’agenda 2030
“Le api hanno un ruolo essenziale negli ecosistemi e ogni contributo per salvaguardare il loro prezioso operato è per noi importante – sottolinea MassimilianoToro, power asset director di Sorgenia – Ogni ape visita in media 2.000 fiori al giorno in un raggio di 3 km dall’alveare e, con due sole arnie, sono possibili fino a 18 milioni di micro-campionamenti ogni giorno. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo deciso di dar vita al progetto con Apicoltura Urbana che ha per noi valore da molteplici punti di vista: per tutelare i territori e la loro biodiversità, coinvolgere e sensibilizzare i nostri dipendenti e le loro famiglie e infine essere parte attiva nelle iniziative che guidano verso i traguardi dell’Agenda 2030”.
Una festa per celebrare le api e la biodiversità
“Questa iniziativa è nata con l’obiettivo del biomonitoraggio ambientale, dal momento che le api sono bioindicatori attendibili della qualità dell’aria. Ma quando a fine stagione abbiamo coinvolto i dipendenti e i loro familiari nei workshop è stata una vera e propria festa – spiega GiuseppeManno, fondatore di Apicoltura urbana -a dimostrazione del fatto che le api sono uno strumento meraviglioso di sensibilizzazione delle persone e delle comunità, oltre che un simbolo della perfezione della natura: la loro organizzazione lascia sempre tutti molto colpiti”.
L’emergenza climatica e le api
“Il cambiamento climatico anche quest’anno si conferma tra le cause principali delle difficoltà degli apicoltori per la sopravvivenza delle loro attività, con le api che non riescono più a sviluppare normalmente la loro attività secondo i cicli stagionali. Anche quest’anno il raccolto di miele di acacia è andato male, e parliamo del miele che oggi dà il 50% del fatturato di tutte le aziende apistiche – conclude Manno – Il coinvolgimento delle aziende diventa importantissimo per continuare a proteggere queste attività così importanti per proteggere questi insetti, che sono ormai le sentinelle della biodiversità sul territorio”.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Società 9 Agosto 2025
Rigenerare e conoscere: le nuove frontiere del viaggio
Nel 2025 i viaggiatori globali scelgono esperienze trasformative e autentiche, guidati dal desiderio di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le comunità. Il report annuale di Booking.com evidenzia che la sostenibilità è ormai un criterio essenziale nella pianificazione delle vacanze Il viaggio come consumo veloce è sempre più un ricordo del…
Leggi →