I dati dello studio realizzato da Uil: nel 2024 il tasso di occupazione femminile è del 18,1% più basso rispetto a quello maschile. E la differenza nelle retribuzioni cresce con il progredire dell’età. Differenze che si riflettono anche sui trattamenti pensionistici
Sono tre i gap che affliggono l’universo femminile nel mondo del lavoro: quello occupazionale, quello retributivo e quello pensionistico. A scattare la fotografia è lo studio “Il lavoro delle donne”, realizzato dal servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil.
“Le donne vogliono poter lavorare – spiega la segretaria confederale Ivana Veronese – Vogliono un lavoro che sia dignitoso, equo, sicuro e che valorizzi le proprie competenze e capacità. Come Uil continueremo a fare la nostra parte, dentro e fuori i luoghi di lavoro, perché le donne possano essere chi desiderano, senza dover rinunciare a parti importanti di sé”.
INDICE DEI CONTENUTI
Il gap occupazionale
Dalla ricerca del sindacato emerge che nell’anno in corso le donne occupate sono in media il 18,1% in meno degli uomini. Analizzando il 2023, inoltre, rappresentano il 95,6% degli inoccupati le donne che non lavorano per motivi legati alla cura della famiglia e ai figli.
Il gap retributivo
Quanto al secondo o aspetto del gap, quello retributivo, la ricerca prende come riferimento i dati Inps sui dipendenti del settore privato (esclusi l’agricoltura e il settore domestico), ed evidenzia che nel 2022 – a fronte di 9.718.242 uomini con una retribuzione pro capite media annua di 26.227 euro – le donne erano 7.260.183 e la loro retribuzione media si fermava a 18.305 euro, per un gap del -30,2%.
Lo studio evidenzia anche che il divario di retribuzione cresce proporzionalmente all’aumentare dell’età delle lavoratrici: se infatti si ferma al -24% per le dipendenti fino a 29 anni, arriva a toccare il -33,6% per quelle con più di 60 anni.
Prendendo invece in esame il pubblico impiego, in questo caso il divario retributivo a svantaggio delle donne è pari al 16,6%, ma arriva a punte del -19% in alcuni casi particolari come nel campo della Sanità e in quello delle università e degli enti di ricerca.
Il gap pensionistico
Quanto ai trattamenti pensionistici, dallo studio Uil emerge che le donne sono penalizzate del 36% rispetto agli uomini: l’importo medio annuo delle pensioni, stando ai dati riferiti al 2022, è infatti di 17.579 euro per gli uomini e scende a 11.333 euro per le donne.
Il part-time e le altre tipologie contrattuali
Analizzando i dati sul part-time, nel 2022 questo genere di contratti ha riguardato complessivamente 5,6 milioni di persone nel privato, per il 63,4% donne. La loro retribuzione media è stata di 11.704 euro, per una perdita di 13.039 euro rispetto al contratto a tempo pieno.
Sempre nel campo del privato, se in media la retribuzione media per le donne è più bassa del 30,2% rispetto ai loro colleghi uomini, il divario è del –27,7% nei contratti a tempo indeterminato, del -17,7% per i rapporti di lavoro a tempo determinato e del -17,4% per i contratti stagionali.
Ti potrebbe interessare anche

Società 22 Agosto 2025
Parità di genere: una leva strategica per innovazione e crescita economica
Il report di UN Women e Deloitte evidenzia il legame tra empowerment femminile, leadership e sostenibilità economica. E lancia l’allarme: in Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con solo il 53% delle donne occupate, contro il 70% della media UE Il divario di genere…
Leggi →
Società 7 Agosto 2025
World4All, l’app che rende l’accessibilità una scelta consapevole
Una piattaforma che valorizza i luoghi realmente inclusivi e crea nuove opportunità per cittadini e imprese World4All è molto più di un’applicazione mobile: è un progetto culturale, un ecosistema di servizi e competenze nato per promuovere una nuova idea di accessibilità, inclusiva, trasparente e certificata. La startup, fondata nel 2022…
Leggi →
Società 25 Luglio 2025
“In tutte le lingue del mondo”: la battaglia di UN Women contro la violenza di genere
Dalla nuova campagna globale ai programmi per la pace in Ucraina, passando per HeForShe e le politiche aziendali, l’associazione rilancia il suo impegno per l’uguaglianza: al centro prevenzione, educazione e inclusione Oltre 50.000 femminicidi all’anno. Una donna su tre vittima di abusi fisici o sessuali. Sono i dati diffusi da…
Leggi →