Un nuovo materiale sviluppato da ricercatori della Southwestern University si pone l’obiettivo di promette di cambiare il futuro dell’edilizia: è infatti capace di riflettere la radiazione solare, ridurre le temperature interne fino a 5,4 °C e contribuire alla lotta contro il riscaldamento urbano
In estate, nelle città di tutto il mondo, il cemento si trasforma in una trappola di calore: accumula la radiazione solare, innalza le temperature urbane e costringe a un uso massiccio dei condizionatori. È un circolo vizioso che pesa sull’ambiente e sulle bollette.
Oggi, però, dalla Cina arriva una possibile svolta. Un gruppo di ricercatori della Southwestern University ha sviluppato un cemento “superfreddo”, capace di riflettere la luce del sole e raffrescare gli edifici senza consumare energia, aprendo la strada a una nuova generazione di materiali da costruzione sostenibili. La ricerca, pubblicata su Science Advances e ripresa anche da media internazionali, conferma la convergenza tra innovazione dei materiali e sostenibilità ambientale.
La caratteristica più sorprendente del nuovo materiale, definito “supercool cement”, è la sua capacità di riflettere la luce solare anziché assorbirla. Questo risultato è stato raggiunto grazie a una particolare ingegnerizzazione delle particelle di base, i clinker, e alla creazione di metasuperfici che favoriscono la diffusione della radiazione. Il cemento così trattato è in grado di garantire le condizioni migliori per la dissipazione del calore.
INDICE DEI CONTENUTI
I risultati della sperimentazione
I test effettuati dai ricercatori confermano l’efficacia della soluzione. In condizioni reali, su tetti esposti al sole con temperature esterne di 38,4 °C, il nuovo cemento ha mantenuto una superficie più fresca di 5,4 °C rispetto all’ambiente circostante, mentre il cemento tradizionale arrivava a raggiungere addirittura i 59 °C. Con prestazioni di questo genere, secondo i risultati della ricerca, è possibile ridurre in modo drastico il calore immagazzinato dagli edifici e, di conseguenza, il ricorso a sistemi di condizionamento.
Resistenza e durabilità
Un altro aspetto cruciale riguarda la resistenza del materiale. Gli esperimenti hanno dimostrato che il cemento superfreddo possiede alta robustezza meccanica: resiste a compressione e flessione, mantiene stabilità anche in presenza di liquidi corrosivi, cicli di gelo e disgelo, radiazioni ultraviolette e abrasioni. La sua versatilità progettuale consente di utilizzarlo non solo come rivestimento, ma anche come materiale strutturale per tetti e pareti, andando a sostituire integralmente il cemento convenzionale.
Impatti ambientali ed economici
Uno degli aspetti più interessanti messi in luce dallo studio è l’analisi del ciclo di vita, condotta con il supporto del machine learning. Secondo i ricercatori, il nuovo cemento ha il potenziale per raggiungere un profilo di emissioni nette negative: significa che non solo riduce il consumo energetico degli edifici, ma può diventare un alleato diretto nella riduzione della CO₂. Inoltre, i processi produttivi adottati sono scalabili ed economicamente competitivi, il che rende teoricamente possibile una sua diffusione su larga scala.
Una svolta per le città e il clima
Secondo Guo Lu, primo autore dello studio, l’applicazione del cemento superfreddo nelle aree urbane rappresenta un possibile punto di svolta nella lotta al cambiamento climatico. Trasformare il cemento – uno dei materiali più diffusi e impattanti – da elemento che immagazzina calore a superficie che lo riflette e lo disperde, significa ripensare radicalmente l’interazione tra le città e l’ambiente in cui sono immerse. I benefici non si limitano agli edifici singoli: la riduzione delle isole di calore urbane può migliorare la qualità della vita, abbattere i picchi di domanda energetica e diminuire l’inquinamento.
Ti potrebbe interessare anche
Energia 12 Novembre 2025
Efficienza energetica: la ristrutturazione green aumenta il valore immobiliare fino al 50%
Secondo l’Osservatorio Restructura 2025, gli interventi di riqualificazione energetica non rappresentano solo un risparmio a lungo termine, ma un fattore di immediata e significativa rivalutazione del patrimonio La sostenibilità è diventata un elemento chiave nel mercato immobiliare: secondo quanto emerge dai dati pubblicati dall’Osservatorio Restructura* 2025, gli immobili che hanno…
Leggi →
Innovazione 10 Novembre 2025
BeDimensional, ecco la vernice al grafene che riscalda e fa risparmiare energia
Una tecnologia innovativa nata nei laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia promette di cambiare il modo in cui scaldiamo gli edifici: una vernice radiante che taglia i consumi fino al 40% e si installa come una normale pittura murale C’è una nuova idea di calore per il riscaldamento domestico che arriva…
Leggi →
Innovazione 22 Ottobre 2025
NZEB: l’architettura a energia quasi zero che guida la transizione ecologica
Il futuro dell’edilizia sostenibile passa dagli edifici a energia quasi zero. Previsti dal piano d’azione nazionale approvato nel 2017, gli NZEB rappresentano oggi il modello di riferimento per costruzioni pubbliche e private ad alta efficienza. Edifici con un fabbisogno energetico estremamente basso, coperto in misura significativa da fonti rinnovabili prodotte…
Leggi →