I racconti dell'estate della community di Sorgenia, tra scelte sostenibili e volontariato
Durante tutto il periodo estivo, abbiamo chiesto ai nostri Greeners, la nostra community di persone che si uniscono per compiere gesti che aiutano il Pianeta, di fare plogging nel corso delle loro vacanze. In oltre 6000 hanno accettato la sfida e ottenuto ottimi risultati: con i rifiuti raccolti abbiamo risparmiato 17.8 tonnellate di CO2 equivalente e la generazione di 9 tonnellate di plastica vergine. Inoltre, le azioni si sono tramutate in una donazione a One Ocean Foundation per tutelare la biodiversità marina e supportare il progetto Canyon Caprera.
Non solo plogging: i Greeners hanno raccontato le loro esperienze di vacanza sostenibile, attraverso scelte virtuose in tema di ambiente, trasporti e rispetto della cultura dei luoghi ma anche attraverso azioni di volontariato a tutela del nostro Pianeta. I Greeners hanno lasciato un’impronta sostenibile in diverse parti del mondo: una community distante ma unita nell’attivismo.
Ne abbiamo selezionati alcuni.
INDICE DEI CONTENUTI
Campeggio, passeggiate e bici
“Quest’anno la situazione economica non ci ha permesso di raggiungere la Sardegna, ma non ci siamo pentiti affatto. Abbiamo trascorso i nostri 15 giorni di ferie, in campeggio! È stata la vacanza più rilassante e calma degli ultimi anni. L’automobile l’abbiamo presa solo per andare a visitare la cittadina vicino e scoprire la sua storia. Abbiamo passeggiato tantissimo, i bimbi in bici si son divertiti. Durante le passeggiate serali abbiamo fatto diversi incontri con la natura: dal riccio alla lepre e insetti, che in città non trovi!
Inoltre, i bambini si son divertiti a realizzare un quadro con tappi riciclati… Anche noi ci siamo divertiti! Nelle passeggiate in spiaggia abbiamo anche raccolto ciò che non apparteneva all’ambiente: un’esperienza che ripeteremo!” – Enrica
Spegnimento di incendi boschivi
“La mia vacanza green? Ho dato il mio contributo volontario per lo spegnimento di incendi boschivi in Sardegna, la mia regione. Una cosa che faccio ogni anno e volentieri con la Protezione civile.” – Max
In treno fino al Lago Maggiore
“La mia vacanza di quest’anno è stata al lago Maggiore. Per inquinare il meno possibile abbiamo deciso di arrivare in treno. Siamo scesi alla stazione di Stresa e da lì abbiamo iniziato a visitare il lago Maggiore. Abbiamo visitato i paesi limitrofi sempre usando i mezzi pubblici. La vacanza è stata bella e speriamo di aver contribuito ad inquinare il meno possibile”. – Luca
In barca a vela tra i delfini
“Vacanza in barca a vela in giro per l’arcipelago toscano con puntata in Corsica. La vacanza si è conclusa in compagnia dei delfini, che si sono venuti a divertire a prua. Bellissimo!”. – Alessandro
Ti potrebbe interessare anche

Società 11 Settembre 2025
Overtourism: l’impatto sulle destinazioni italiane
Le principali località italiane dell’estate prese d’assedio. Un nuovo studio di Demoskopika analizza l’impatto del fenomeno su risorse, infrastrutture e ambiente, evidenziando l’urgenza di politiche di gestione per garantire la vivibilità e la sostenibilità L’overtourism, o sovraffollamento turistico, sta emergendo come una delle sfide più gravi per la sostenibilità del…
Leggi →
Innovazione 9 Settembre 2025
LEAFF: la bioplastica che si degrada a temperatura ambiente
Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni…
Leggi →
Innovazione 6 Settembre 2025
Centauroos, dall’emergenza edilizia alla rinascita urbana con la stampa 3D sostenibile
Una giovane realtà marchigiana trasforma i detriti da demolizione in elementi architettonici innovativi, coniugando ricerca, design e tecnologia per dare nuova vita alle città e ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio Centauroos è una startup innovativa italiana che opera nel campo della fabbricazione digitale per architettura e costruzioni, con una…
Leggi →