I dati per primo rapporto annuale del National Biodiversity Future Center: il nostro Paese è quello con più abbondanza di specie di interesse conservazionistico su scala continentale, ma il 68% degli ecosistemi è in pericolo
L’Italia è il paese europeo con maggior abbondanza di specie, di habitat e con il maggior tasso di specie endemiche.
Ospita più del 50% delle specie vegetali e il 30% delle specie animali di interesse conservazionistico a livello europeo, contando su 85 tipologie di ecosistemi terrestri. Il 68% di questi, però, è in pericolo, mentre è a rischio di estinzione il 30% delle specie che vivono nel nostro Paese.
Sono questi i dati principali che emergono dal primo Rapporto Annuale sullo stato della Biodiversità in Italia, realizzato dal National Biodiversity Future Center a un anno esatto dalla sua costituzione e presentato al Forum Nazionale sulla biodiversità che si è tenuto a Palermo il 20, 21 e 22 maggio.
Secondo l’analisi di NBFC la conservazione della biodiversità vegetale e animale è una delle sfide più importanti su cui dovranno misurarsi l’Italia e più in generale il Mediterraneo, per avere la meglio su minacce come l’alterazione, il degrado e la frammentazione degli habitat, il sovrasfruttamento delle risorse naturali, l’inquinamento e la diffusione delle specie invasive anche in contesti protetti. Le aree protette, secondo la fotografia scattata da NBFC, coprono oggi il 17% della superficie terrestre nazionale e l’11% di quella marina.
Il report di NBFC è il frutto del lavoro di 2mila ricercatori, per la metà donne, che hanno passato al setaccio il Paese, dalle montagne al mare, per monitorare lo stato di salute di aree protette e parchi in Italia, valutando come rafforzare le foreste, riqualificare le zone umide e le coste, preservare e implementare la biodiversità nei centri urbani.
INDICE DEI CONTENUTI
Il National Biodiversity Future Center
Il National Biodiversity Future Center è uno dei cinque centri del Ministero dell’Università e della Ricerca destinati alla ricerca di frontiera, oltre che primo Centro nazionale di ricerca e innovazione dedicato alla biodiversità. La sua istituzione risale al 2023 grazie al finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il centro coinvolge 48 partner, tra università, centri di ricerca, fondazioni e imprese, potrà contare su un finanziamento di 320 milioni di euro per tre anni.
La collaborazione tra scienza e tecnologia
“La biodiversità, il mare ed i territori costieri, definiscono il comune destino di tutti coloro che vivono intorno al Mediterraneo. La diplomazia scientifica è fondamentale per promuovere progetti di collaborazione tra scienza e tecnologia – spiega Luigi Fiorentino, presidente del National Biodiversity Future Center -Dalla biodiversità potremo ottenere materiali sostenibili, nuovi alimenti, farmaci e migliorare la nostra agricoltura: una sfida che i tanti giovani presenti al Forum sono pronti a raccogliere, sfruttando le nuove tecnologie ispirate alla natura”.
“La biodiversità è la soluzione”
“Il messaggio dei tre giorni del Forum è chiaro: la biodiversità è la soluzione – sottolinea Massimo Labra, direttore scientifico di NBFC – Troppe volte l’abbiamo vissuta come un problema perché si parla solo di perdita di specie e di erosione degli habitat. Nel centro nazionale vogliamo dirlo forte: per l’Italia la biodiversità è la più importante risorsa per moltissimi settori: turismo, benessere, alimentare. Nella biodiversità si nascondono i nuovi farmaci, le piante per un’agricoltura più resiliente, le tecnologie per produrre materiali non inquinanti. La biodiversità è alla base del benessere psicofisico delle persone e la strategia per abbattere polveri sottili e ripulire l’ambiente”.
L’Italia è il Paese più biodiverso del Mediterraneo ed abbiamo il dovere di generare valore da questo dono della natura. C’è poi un tema culturale: la bell’Italia, le nostre opere d’arte… La nostra fantasia si ispira spesso alla natura e alla biodiversità. Il centro connette persone, popoli e saperi in un periodo dove i contrasti mondiali non propongono soluzioni efficaci e, a volte, è proprio la crisi delle risorse una delle cause di tali contrasti.
La biodiversità in Europa e nel mondo
Degli otto milioni di specie viventi presenti sulla Terra, secondo i dati del report, un milione è a rischio estinzione. Quanto all’Europa, più dell’80% degli habitat è in cattivo stato di conservazione, con il rischio di compromettere i servizi le funzioni ecosistemici, come la capacità di assorbimento del carbonio o la resistenza ai disturbi climatici e antropici. Su questo contesto interviene la Strategia sulla Biodiversità dell’UE per il 2030, che prevede il restauro di almeno il 30% delle aree terrestri e marine, con misure di protezione dell’ambiente, ma anche azioni di mitigazione delle cause di degrado della biodiversità come l’abbattimento dell’uso di pesticidi.
Il futuro e il ruolo di Nbfc
“Nel contesto attuale di cambiamento climatico, perdita di habitat, estinzione locale e globale delle specie, è fondamentale riconoscere il ruolo cruciale che la biodiversità svolge nel mantenimento del funzionamento del Pianeta”, spiega il National Biodiversity Future Center, proponendosi come struttura di coordinamento in grado di raccogliere e valorizzare gli sforzi della ricerca, oltre che rendere accessibili le conoscenze e le tecnologie agli enti che agiscono sul territorio.
“Gli investimenti nel settore della biodiversità, sostenuti dal Pnrr – si legge in una nota del NBFC – mirano a produrre un ritorno tangibile, sia in termini di biodiversità, sia economico. Questo si traduce in benefici duraturi per l’ambiente e per la società, creando un modello di sviluppo che valorizza la nostra natura, cercando in questa nuovi modelli per produrre senza inquinare, imparando dalla biodiversità a rigenerare le risorse naturali per una crescita sostenibile. Investire in biodiversità deve generare ricchezza in misura trasversale e in ogni comparto economico, incidendo su condizioni di povertà ambientale o energetica”.
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 18 Agosto 2025
Il pesce coniglio: conquistatore silenzioso del mediterraneo che cambia
Un nuovo abitante nei nostri mari Se nuoti oggi lungo le coste orientali del Mediterraneo, potresti incontrare un pesce dal corpo allungato, le pinne eleganti e i colori mimetici: è il pesce coniglio, nome comune che indica due specie originarie del Mar Rosso (Siganus luridus e Siganus rivulatus). Questi pesci…
Leggi →
Ambiente 14 Agosto 2025
Abbassare il battito in profondità: la strategia delle balene
Nel nostro mondo umano, lo stress accelera: il cuore batte più forte quando siamo sotto pressione, in ritardo, sovrastimolati. Ma nelle profondità dell’oceano, accade l’opposto: la balena, immersa nel buio e nella pressione abissale, abbassa il ritmo, rallenta il cuore, conserva l’energia. È una risposta fisiologica tanto elegante quanto essenziale,…
Leggi →
Società 9 Agosto 2025
Rigenerare e conoscere: le nuove frontiere del viaggio
Nel 2025 i viaggiatori globali scelgono esperienze trasformative e autentiche, guidati dal desiderio di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le comunità. Il report annuale di Booking.com evidenzia che la sostenibilità è ormai un criterio essenziale nella pianificazione delle vacanze Il viaggio come consumo veloce è sempre più un ricordo del…
Leggi →