In una società italiana che ci vuole sempre più performanti e veloci, scopriamo insieme l’African time che scandisce la vita qui in Kenya
Sono cresciuta in una parte di mondo dove quasi sin da subito mi è stato inculcato di dover essere la migliore, la più veloce e la più competitiva.
L’assenza di desiderio verso una di queste tre cose sembrava indicare un’unica grande certezza: nella vita sarei stata una fallita.
Credo ci sia questo schema alla base delle esistenze sempre più performanti che la società italiana ed in generale europea promuove nei bambini e nei ragazzi sin dai primi anni di scuola.
Non basta più produrre o essere in grado di farlo, bisogna anche saperlo fare nel più breve tempo possibile, con i migliori risultati possibili e battendo più avversari possibili.
Una gara contro tutto e contro tutti dove però, alla fine, non si vince mai perché ogni volta che si raggiunge un risultato, l’asticella viene alzata e ti ritrovi con un pugno di mosche in mano inevitabilmente domandandoti se tutto quel correre, poi, ne valeva la pena.

Ho trascorso i primi vent’anni della mia vita (oggi ne ho trenta) a sentirmi in dovere di dimostrare il mio valore. Non sapevo a chi, esattamente, dovessi farlo capire, che valevo, ma sapevo di dover sbracciare quanto più forte mi era possibile per arrivare su un podio immaginario che qualcuno aveva messo nelle varie tappe della mia vita.
Quando fui ammessa in una delle università delle arti più prestigiose di tutto il Regno Unito non avevo la benché minima idea di quanto competitivo fosse davvero il mondo delle università anglosassoni (cosa che al confronto il mio piccolo liceo classico a Genova era un parco giochi).
Capii sin da subito che se avessi davvero voluto sfondare, se avessi davvero voluto diventare qualcuno, dovevo fare cose strabilianti, miracolose… pericolose.
O diventavi una insaziabile reporter di guerra che schivava mine antiuomo come fossero uova marce oppure… non eri nessuno.
E fu su questa scia di affanno e concitazione che al mio primo anno di università partii per il Brasile con l’intento di documentare un fenomeno chiamato turismo sessuale minorile (di cui purtroppo noi italiani siamo fautori) e al secondo anno mi recai in Kenya per raccontare la vita all’interno delle baraccopoli e delle discariche intorno alla capitale del paese.

Quello che però non sapevo, o meglio, non conoscevo, era il cosiddetto “African time”. Un modo di vivere, anzi, di prendere proprio la vita, completamente all’opposto di quello che mi avevano insegnato.
In Kenya una delle cose che più mi sentii ripetere quando avevo scadenze urgenti, consegne imminenti e lavori da terminare era: “pole pole” che in lingua swahili significa “piano”, “con calma”. All’apparenza potrebbe sembrare una cosa banale ma nella realtà quasi tutta la società keniana si basa su quel “pole pole”.
Un motto, uno stile di vita che mi ha completamente sconvolto all’inizio. Come è possibile che con tutte le cose da fare che nella vita ci sono, ci si possa permettere di rallentare? Di riposare? Di non performare?
Era incredibile, per me, capire che esisteva un altro modo di prendere le cose, di vivere la vita.
E non si trattava di pigrizia, no. Era un qualcosa di più raffinato, di più ragionato: non vale la pena affannarsi, non vale la pena ammazzarsi, goditi il viaggio, goditi il momento, goditi la vita.
Capii che l’African time non era solamente qualcosa di astratto, non era un semplice luogo comune, ma un vero e proprio stile di vita. Quello che poi, oggi, abbiamo imparato anche noi a identificare e ad apprezzare con il termine inglese “Slow living” che, letteralmente, significa “il vivere lento”. Un concetto che si basa sulla capacità di rallentare, di lasciare andare e di non vivere nell’affanno di performare.
Perché come si dice qui in Kenya: “Haraka haraka, haina baraka” (la troppa fretta non porta fortuna) e forse un po’ tutti dovremmo ricordarcene.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 16 Settembre 2025
FoodRes, la stampante 3D per il riuso degli scarti alimentari
Un progetto di ricerca del MIT trasforma gli avanzi di cucina in bioplastiche modellabili. L’idea di Yiqing Wang e Biru Cao premiata all’iF Design Award 2025 e all’ A Design Award 2024–2025 L’intuizione alla base della FOODres.AI Printer nasce da un dato: negli Stati Uniti, nel solo 2019, si sono…
Leggi →
Società 11 Settembre 2025
Overtourism: l’impatto sulle destinazioni italiane
Le principali località italiane dell’estate prese d’assedio. Un nuovo studio di Demoskopika analizza l’impatto del fenomeno su risorse, infrastrutture e ambiente, evidenziando l’urgenza di politiche di gestione per garantire la vivibilità e la sostenibilità L’overtourism, o sovraffollamento turistico, sta emergendo come una delle sfide più gravi per la sostenibilità del…
Leggi →
Innovazione 9 Settembre 2025
LEAFF: la bioplastica che si degrada a temperatura ambiente
Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni…
Leggi →