La fotografia scattata da Istat: il climate change è in cima alle preoccupazioni sull’ambiente. Poi l’inquinamento atmosferico, lo smaltimento dei rifiuti e il dissesto idrogeologico. E il 71,3% fa attenzione a non sprecare energia
In cima alle preoccupazioni degli italiani sull’ambiente ci sono i cambiamenti climatici. A evidenziarlo sono i dati Istat sul 2024, secondo cui il 58,1% degli over 14 mettono questo aspetto in prima posizione tra i cinque problemi più gravi. Si tratta di una percentuale che rimane stabile rispetto all’anno precedente, e che è presente e in crescita costante da più di dieci anni nelle rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Statistica. A dimostrarlo c’è il fatto che rispetto al 1998, quando preoccupava il 36% del campione, si sia progressivamente assistito a un aumento percentuale di 22 punti. In calo, invece, le preoccupazioni per l’effetto serra, forse per via della mobilitazione collettiva che nel tempo ha portato a mitigarne gli effetti: questo tema preoccupava nel 1998 il 58,8% degli italiani, mentre oggi è una priorità per il 32,6%.
INDICE DEI CONTENUTI
Inquinamento atmosferico e dissesto idrogeologico
L’inquinamento dell’aria è secondo i dati Istat la seconda “preoccupazione ambientale” per gli italiani, in crescita del 2% rispetto al 2023 ed è particolarmente sentita nei centri urbani.
Quanto al dissesto idrogeologico, che passa in un anno dal 26,5% al 28,5%, dai dati emerge che si tratta di un’emergenza amplificata dai recenti disastri ambientali che si sono verificati in Emilia-Romagna e nel Nord Italia, che sono anche le aree in cui l’aumento della preoccupazione è stato più sensibile, con rispettivamente un +8,7% e un +4%. In passato questo tema aveva registrato anche picchi più alti, a testimoniare quanto nel Paese l’attenzione nei confronti di eventi meteorologici estremi e dei rischi geologici che provocano sia alta.
Il ruolo di genere, età e istruzione nella sensibilità ambientale
È interessante notare come dalle rilevazioni Istat risulti le donne sono più preoccupate degli uomini per tutti i problemi ambientali, in particolare tra i più giovani, e che i laureati sono significativamente più consapevoli dei rischi ambientali rispetto a chi ha solo la licenza media, sia che si prendano in considerazione i cambiamenti climatici, sia che si sposti l’attenzione sull’inquinamento delle acque o sulla gestione dei rifiuti.
Le differenze di approccio tra Nord e Sud
Il Paese risulta inoltre diviso anche per aree geografiche: al Nord Italia emerge un’attenzione più alta nei confronti dei cambiamenti climatici e della distruzione del paesaggio, mentre al Mezzogiorno la sensibilità si sposta di più sullo smaltimento dei rifiuti e sull’inquinamento del suolo.
Se si prendono in considerazione i comportamenti ecocompatibili, al Sud c’è una particolare attenzione verso i prodotti a chilometro zero, mentre al Nord viene data priorità alla diffusione di pratiche di mobilità sostenibile e guida non rumorosa.
In primo piano energia, acqua e consumo consapevole
Spostando l’attenzione sui comportamenti quotidiani e sulle pratiche virtuose a difesa dell’ambiente, il 71,4% degli italiani fa attenzione a non sprecare energia, e il 68,8% evita lo spreco di acqua, numeri in leggera flessione rispetto al 2023. Si ferma inoltre al 50% la percentuale dei cittadini che mettono in pratica comportamenti per limitare l’inquinamento acustico.
Quanto al consumo consapevole, il 36,4% del campione analizzato da Istat legge le etichette degli ingredienti e il 23,5% acquista prodotti a chilometro zero, cona una prevalenza, ancora una volta, delle donne rispetto agli uomini.
Le emergenze individuate dai giovani
A tenere banco tra le preoccupazioni della porzione di campione rappresentata dai giovani ci sono la biodiversità, le foreste e l’esaurimento delle risorse, anche se non sempre questi temi hanno un riflesso coerente nei comportamenti quotidiani. Soltanto il 52,5% del campione tra i 14 e i 24 anni, infatti, evita lo spreco d’acqua, contro il 74,7% degli over 55, e il 51,6% presta attenzione all’uso di energia contro il 77,4% dei più “anziani”. Tra gli under 24, invece, è più spiccata la propensione a utilizzare per gli spostamenti mezzi di trasporto alternativi.
Ti potrebbe interessare anche

Società 11 Settembre 2025
Overtourism: l’impatto sulle destinazioni italiane
Le principali località italiane dell’estate prese d’assedio. Un nuovo studio di Demoskopika analizza l’impatto del fenomeno su risorse, infrastrutture e ambiente, evidenziando l’urgenza di politiche di gestione per garantire la vivibilità e la sostenibilità L’overtourism, o sovraffollamento turistico, sta emergendo come una delle sfide più gravi per la sostenibilità del…
Leggi →
Innovazione 9 Settembre 2025
LEAFF: la bioplastica che si degrada a temperatura ambiente
Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni…
Leggi →
Ambiente 3 Settembre 2025
Grande Barriera Corallina: i dati 2024 mostrano una significativa diminuzione dei coralli
Secondo l’Australian Institute of Marine Sciences, l’evento di sbiancamento del 2024 ha invertito il trend di recupero della barriera, causando un declino significativo della copertura corallina Nel 2024, la Grande Barriera Corallina ha subito il più esteso evento di sbiancamento di massa dei coralli mai registrato, il quinto dal 2016.…
Leggi →