Le tempeste solari, vere e proprie esplosioni di energia, se sono frequenti possono determinare i cambiamenti climatici? Si tratta di una fake news ed ecco perché
Il sole, come sappiamo, è la fonte di energia cruciale per la Terra. Per rispondere alla domanda bisogna innanzitutto fare un accenno all’attività solare.
Il Sole è una stella molto attiva: la sua superficie è composta da gas costantemente in movimento, e questo può causare esplosioni di energia chiamate eruzioni solari. Se un’eruzione solare è molto intensa, può rilasciare molte radiazioni nello spazio che possono raggiungere la Terra.
Cosa succede quando le radiazioni di una intensa eruzione solare colpiscono la Terra?
Le particelle energetiche solari ad alta velocità possono interagire con il campo magnetico terrestre, ma le conseguenze per noi più evidenti di solito sono intense luci nel cielo, le cosiddette aurore boreali, o interferenze con le nostre comunicazioni radio. Si ipotizza che ci possano essere alcuni effetti sulle specie che usano il campo magnetico per l’orientamento e la navigazione, ma attualmente gli studi sono ancora in atto.
Cosa succede quando le radiazioni di una intensa eruzione solare colpiscono la Terra?
Le particelle energetiche solari ad alta velocità possono interagire con il campo magnetico terrestre, ma le conseguenze per noi più evidenti di solito sono intense luci nel cielo, le cosiddette aurore boreali, o interferenze con le nostre comunicazioni radio. Si ipotizza che ci possano essere alcuni effetti sulle specie che usano il campo magnetico per l’orientamento e la navigazione, ma attualmente gli studi sono ancora in atto.
E al clima della Terra cosa può succedere?
È vero che il sole può influenzare il clima della Terra, ma probabilmente non i singoli eventi di attività.
Gli scienziati sono concordi sul fatto che non è l’attività solare la responsabile della tendenza al riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni. L’attività solare può cambiare, con alti e bassi ma questo non è drasticamente successo dagli anni ’50, come invece è successo alla temperatura globale della Terra. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite le variazioni dell’attività solare giocano solo un ruolo molto piccolo sul clima della Terra. Il riscaldamento dovuto all’aumento dei livelli di gas serra prodotti dall’uomo è in realtà molto più forte di qualsiasi effetto dovuto alle recenti variazioni dell’attività solare.
Il riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni è troppo rapido per essere causato dall’attività solare, tantomeno dalle tempeste solari!
Ti potrebbe interessare anche

Ambiente 22 Luglio 2025
Obiettivo 1,5°C a rischio: allarme rosso sul riscaldamento globale
Uno studio recentemente pubblicato dalla rivista specializzata Earth System Science Data evidenzia come l’aumento delle emissioni di gas serra e l’inefficacia delle politiche in campo stiano mettendo in pericolo la possibilità di rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi La continua crescita delle emissioni di gas serra e il…
Leggi →
Ambiente 11 Luglio 2025
Viaggiatori in fuga dal climate change: il turismo cambia con la crisi ambientale
Nonostante le previsioni da boom per le partenze dell’estate 2025, cresce l’influenza del cambiamento climatico sulla scelta delle destinazioni e si rafforza la tendenza alla destagionalizzazione, soprattutto in Italia e nei Paesi del Mediterraneo. I dati del report “Holyday Barometer” annuale di Europ Assistance con Ipsos Quella del 2025 sarà…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →