I cambiamenti climatici sono ormai un tema di grande attualità. E non mancano le pellicole che li hanno scelti per immaginare un futuro, spesso distopico. Eccone una selezione tra quelli che potrete noleggiare o acquistare su Chili grazie all’offerta Sorgenia
Il climate change è un tema che di cui ormai si parla nei vertici tra stati, nelle riunioni dei Governi, nei consigli d’amministrazione, nelle scuole e nelle famiglie. E ovviamente è un argomento su cui si è esercitato anche il mondo dell’arte e della cultura, con il cinema in prima linea.
Cinema che, sottoscrivendo l’offerta YourNextEnergy, arriva direttamente a casa tua scegliendo tra le promo il buono Chili, la videoteca online fondata a Milano nel 2012.
Ecco una selezione di film da vedere comodamente in streaming che – ognuno a modo proprio – sono entrati nella storia proprio grazie al loro impegno o a una “vision” originale, prendendosi un posto nell’immaginario collettivo e facendo leva nella maggior parte dei casi sugli scenari apocalittici di un futuro distopico.
INDICE DEI CONTENUTI
Ready Player One
La pellicola statunitense, datata 2018 e distribuita in italiano da Warner Bros, è diretta da Steven Spielberg ed è un film su un futuro distopico, ambientato nel 2045, in cui la terra è sull’orlo del collasso a causa dell’inquinamento e della sovrappopolazione. Ad allietare le vite delle persone è la realtà virtuale, con un mondo parallelo, Oasis, dove i cittadini possono fuggire con i loro avatar per vivere una vita più soddisfacente. Si tratta dell’adattamento per il grande schermo del romanzo Player One, pubblicato nel 2010 e scritto da Ernest Cline, che ha tra l’altro contribuito alla sceneggiatura.
Geostorm
Uscito nel 2017 e ambientato nel 2019 (distribuito in italiano da Warner Bros), il film diretto da Dean Devlin racconta la storia di un pianeta afflitto dalla crisi climatica globale, in cui i governi mondiali decidono di adottare un sistema satellitare in grado di portare sotto il controllo dell’uomo gli eventi meteorologici, mitigando quelli estremi che stanno mettendo in difficoltà l’umanità. Ma il progetto scatenerà una guerra di potere alla quale sarà molto difficile trovare una soluzione.
Seven Sisters (What Happened to Monday)
La pellicola francese uscita nelle sale nel 2017 e diretta da Tommy Wyrkola, distribuita in Italia da Koch Media, parla di un futuro in cui l’Europa si trova a fronteggiare l’emergenza sovrappopolazione e decide di promulgare una legge per cui ogni famiglia può avere al massimo un figlio. È la storia di sette gemelle che riescono a sfuggire a questa regola, ognuna delle quali viene chiamata col nome di un giorno della settimana, quello in cui le sarà permesso di uscire di casa.
I figli degli uomini
Il film del 2006 diretto da Alfonso Cuaròn è ambientato nel 2027 e lo scenario è quello di un mondo dove l’umanità rischia l’estinzione a causa del fatto che gli uomini non riescono più a procreare; l’ambiente è grigio e senza vegetazione, dominato dai conflitti. Il messaggio è che il futuro del pianeta non può essere costruito dai singoli, ma da un impegno collettivo.
Interstellar
Arrivato nelle sale nel 2014, Interstellar è diretto da Christopher Nolan e vede nei panni del protagonista Matthew McConaughey, distribuito in Italia da Warner Bros. Il film racconta di un pianeta terra in cui la sopravvivenza dell’uomo è minacciata da eventi meteorologici estremi e da una piaga che rende sempre più difficile e improduttiva la coltivazione dei terreni. È la storia di un astronauta che va alla ricerca della soluzione e della salvezza per l’umanità passando attraverso un buco nero vicino a Saturno, per trovare un pianeta ospitale in cui l’uomo possa trasferirsi.
E venne il giorno
Il film, uscito nel 2008, è diretto dal regista indiano-statunitense N. Night Shyamalan. È la storia di un futuro distopico in cui le piante, per difendersi dall’invadenza e dalla furia distruttiva dell’uomo, producono una neurotossina che induce le persone al suicidio. La vicenda è quella di un professore universitario la cui fuga parte da Central Park, a New York, e che si imbatte in una serie di situazioni che mettono a rischio la sua vita e quella dei suoi cari.
2067
La pellicola del 2020, diretta da Seth Larney, racconta di un pianeta Terra che nel 2067 è sull’orlo di un collasso causato dall’aver trascurato l’emergenza climatica, in uno scenario in cui il mondo vegetale si è estinto e non c’è ossigeno a sufficienza per consentire a lungo la sopravvivenza degli uomini. La soluzione al problema arriverà grazie a un messaggio lanciato verso il futuro.
2307: Winter’s Dream
Uscito nel 2017 per la regia di Joey Curtis, il film è ambientato nel 2037, anno in cui la terra risulta completamente inabitabile e ricoperta di ghiaccio. I pochi umani sopravvissuti abitano nel sottosuolo, mentre il mondo della scienza è impegnato a mettere a punto dei robot in grado di resistere alle temperature più fredde. Ma gli umanoidi si ribelleranno contro gli uomini.
YourNextEnergy
Noi ti abbiamo proposto una nostra selezione, ma sottoscrivendo l’offerta YourNextEnergy, potrai scegliere i tuoi preferiti da una lista di oltre mille film del catalogo Chili.
E per navigare in tranquillità e non perderti i momenti più belli del tuo film preferito, scegli la fibra Sorgenia: veloce, affidabile, sicura.
Ti potrebbe interessare anche

Innovazione 16 Settembre 2025
FoodRes, la stampante 3D per il riuso degli scarti alimentari
Un progetto di ricerca del MIT trasforma gli avanzi di cucina in bioplastiche modellabili. L’idea di Yiqing Wang e Biru Cao premiata all’iF Design Award 2025 e all’ A Design Award 2024–2025 L’intuizione alla base della FOODres.AI Printer nasce da un dato: negli Stati Uniti, nel solo 2019, si sono…
Leggi →
Innovazione 9 Settembre 2025
LEAFF: la bioplastica che si degrada a temperatura ambiente
Stratificata, ecologica, avanzata e multifunzionale: può diventare una valida alleata della lotta all’inquinamento da plastica L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più significative del nostro tempo. Dagli oceani alle montagne, i rifiuti di plastica contaminano il nostro ambiente e di conseguenza la nostra catena alimentare, causando anche danni…
Leggi →
Innovazione 6 Settembre 2025
Centauroos, dall’emergenza edilizia alla rinascita urbana con la stampa 3D sostenibile
Una giovane realtà marchigiana trasforma i detriti da demolizione in elementi architettonici innovativi, coniugando ricerca, design e tecnologia per dare nuova vita alle città e ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio Centauroos è una startup innovativa italiana che opera nel campo della fabbricazione digitale per architettura e costruzioni, con una…
Leggi →