86 articoli

Ambiente 25 Aprile 2025
Giornata internazionale del pinguino, l’AI di Enea per il censimento in Antartide
Per contare e classificare i pinguini che si trovano nei pressi della stazione italiana Mario Zucchelli l’ente di ricerca mette in campo droni, intelligenza artificiale e il supercomputer Cresco Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono i pinguini per via del riscaldamento globale e delle attività umane. È questo l’obiettivo…
Leggi →
Ambiente 15 Aprile 2025
BioForest e biodiversità
Studi passati e recenti hanno messo in evidenza gli effetti negativi dell’inquinamento, in particolare quello atmosferico, sull’ambiente e sulla salute umana. È emersa una stretta correlazione tra inquinanti come ozono e particolato atmosferico e gravi patologie cardio-vascolari, cerebro-vascolari e polmonari, con conseguenti elevati costi sociali e sanitari (Powe e Willis,…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →
Ambiente 13 Gennaio 2025
Foreste: i giovani sono più consapevoli e impegnati
Intervista a Paolo Viganò, Presidente e Fondatore della Fondazione Rete Clima “Quando si parla di ambiente e di sostenibilità ambientale c’è un gap culturale tra le generazioni più giovani, che si esprimono in maniera molto forte, come nel caso del movimento Friday For Future o di altre manifestazioni collettive molto…
Leggi →
Ambiente 30 Dicembre 2024
Gambero della Louisiana: un pericolo per la biodiversità autoctona e l’agricoltura
Perché parliamo di questa specie? Il gambero della Louisiana, nonostante le apparenze, rappresenta una delle specie esotiche più pericolose mai importate in Italia. Oggi l’Europa ne vieta tanto il commercio, rivolto alle buone carni, quanto l’allevamento in acquariofilia, e questo in virtù dei tanti danni, diretti e indiretti, che esso…
Leggi →
Ambiente 5 Dicembre 2024
Scarpetta di Venere, un’orchidea a forte rischio di estinzione
Perché parliamo di questa specie? Le grandi orchidee esotiche di Asia e di Africa sono oggi tra le piante più presenti nelle case degli italiani; eppure, fino a pochi decenni fa, il loro posto nell’ambiente domestico era preso dalle controparti autoctone più vistose, come nel caso per esempio della Scarpetta…
Leggi →
Ambiente 2 Dicembre 2024
Rigenerazione naturale e sostenibilità: il progetto FMNR nel distretto di Talensi, Ghana
Il distretto di Talensi, situato nella fragile zona arida del Ghana settentrionale, è un’area in cui l’80% della popolazione dipende dall’agricoltura, dalla pesca e dalla silvicoltura per il proprio sostentamento. Questo territorio sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, del disboscamento e delle pratiche agricole non sostenibili, che…
Leggi →
Ambiente 16 Novembre 2024
Cimice dei pini, una minaccia per la produzione del pinolo
Perché parliamo di questa specie? Se vi foste mai chiesti perché i pinoli siano diventati il frutto secco più costoso del supermercato (nel 2024, i prezzi si attestano tra i 40 e i 60 € al kg), beh, sappiate che esiste una responsabile, e che risponde al nome di cimice…
Leggi →
Ambiente 12 Novembre 2024
Le praterie di fanerogame marine nel Regno Unito: degrado e rinascita
Le praterie di fanerogame marine, ecosistemi vitali per la salute degli oceani e delle coste, sono altamente degradate nel Regno Unito. Nel corso del secolo scorso, si stima che fino al 92% della copertura storica di queste praterie sia andata perduta. Questo degrado ha avuto conseguenze devastanti non solo per…
Leggi →
Ambiente 26 Ottobre 2024
La nostra dieta mette a rischio la sopravvivenza delle foreste
I dati del Living Planet Report 2024: il sistema alimentare globale è la causa del 90% della deforestazione su scala globale, oltre la principale causa di perdita della biodiversità. Ma nonostante questo un terzo della popolazione mondiale non ha cibo a sufficienza Un appello alle istituzioni mondiali perché prestino più…
Leggi →