93 articoli
Società 9 Agosto 2025
Rigenerare e conoscere: le nuove frontiere del viaggio
Nel 2025 i viaggiatori globali scelgono esperienze trasformative e autentiche, guidati dal desiderio di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le comunità. Il report annuale di Booking.com evidenzia che la sostenibilità è ormai un criterio essenziale nella pianificazione delle vacanze Il viaggio come consumo veloce è sempre più un ricordo del…
Leggi →
Ambiente 29 Luglio 2025
Il risparmio energetico delle stelle marine
Le stelle marine ci affascinano da sempre con le loro forme geometriche, i colori vivaci e il loro aspetto apparentemente statico. Eppure, sotto la superficie calma del loro corpo, si nasconde un sistema di locomozione sorprendentemente sofisticato: un meccanismo idropropulsore, unico nel regno animale, che consente a questi animali di…
Leggi →
Ambiente 9 Luglio 2025
Dall’Oceano Pacifico alla Liguria: l’odissea di Wally, la balena grigia
Nel 2021, lungo le coste della Liguria, fortunati ricercatori hanno avuto modo di assistere a un evento eccezionale: l’avvistamento di una balena grigia (Eschrichtius robustus), una specie che normalmente vive nell’Oceano Pacifico. È stata soprannominata affettuosamente Wally, e la sua comparsa ha acceso riflettori e domande in tutta la comunità…
Leggi →
Ambiente 13 Giugno 2025
Transizione energetica, gli impianti fotovoltaici alleati della biodiversità
A mettere nero su bianco tutti i vantaggi che i pannelli solari possono portare al suolo e agli insetti è un recente studio realizzato dal WWF. Che evidenzia come, per centrare l’obiettivo, basti considerarlo fin dalla fase di progettazione delle installazioni Il fotovoltaico può essere un importante alleato della biodiversità,…
Leggi →
Ambiente 8 Giugno 2025
Desertificazione oceanica, raddoppiate in 20 anni le aree a rischio
Lo studio Eneca-Cnr-Soed, pubblicato sulla rivista “Geophysical Research Letters”: tra le principali cause della carenza di nutrienti e della scarsa biodiversità in ampie zone della superficie marina sono i cambiamenti climatici. E la diminuzione del fitoplancton rischia a sua volta di avere effetti negativi sulla rimozione della CO2 in atmosfera…
Leggi →
Ambiente 4 Giugno 2025
Microplastiche nei laghi, le foreste fanno da filtro all’inquinamento
A evidenziarlo è uno studio condotto da Enea in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna nell’invaso di Ridracoli, nel parco nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il risultato: gli alberi intercettano le particelle nell’aria e impediscono che finiscano in acqua, per poi “bloccarle” nel suolo Le foreste attorno ai laghi…
Leggi →
Ambiente 20 Maggio 2025
World Bee Day: ecco le minacce che incombono sulle api selvatiche
Un recente studio realizzato dalle università di Pisa e Firenze sull’Isola di Giannutri evidenzia come anche le api da miele stiano creando problemi agli esemplari selvatici, in una sorta di competizione che vede tanti insetti contendersi una quantità limitata di nettare Api contro api. È questo lo scenario inedito che…
Leggi →
Ambiente 25 Aprile 2025
Giornata internazionale del pinguino, l’AI di Enea per il censimento in Antartide
Per contare e classificare i pinguini che si trovano nei pressi della stazione italiana Mario Zucchelli l’ente di ricerca mette in campo droni, intelligenza artificiale e il supercomputer Cresco Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce che corrono i pinguini per via del riscaldamento globale e delle attività umane. È questo l’obiettivo…
Leggi →
Ambiente 15 Aprile 2025
BioForest e biodiversità
Studi passati e recenti hanno messo in evidenza gli effetti negativi dell’inquinamento, in particolare quello atmosferico, sull’ambiente e sulla salute umana. È emersa una stretta correlazione tra inquinanti come ozono e particolato atmosferico e gravi patologie cardio-vascolari, cerebro-vascolari e polmonari, con conseguenti elevati costi sociali e sanitari (Powe e Willis,…
Leggi →
Ambiente 21 Febbraio 2025
Il destino del Monte Mtelo e della tribù dei Pokot
La storia di Salvatore, un italiano che vive in West Pokot e riforesta una delle aree più remote del Pianeta Ho conosciuto Salvatore per caso diversi anni fa in una delle sale d’aspetto dell’ambasciata italiana a Nairobi. All’epoca entrambi vivevamo in due delle zone più remote del paese: io nella…
Leggi →