La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all'agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali
Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo che svolgono nello sviluppo agricolo e rurale del Pianeta.
Sono oltre un quarto della popolazione mondiale le donne che dipendono direttamente dalle risorse naturali e dall’agricoltura per il proprio sostentamento. Nelle nazioni in via di sviluppo, costituiscono circa il 43% della forza lavoro agricola, un dato che sottolinea il loro impatto. Non solo producono la maggior parte del cibo disponibile, ma garantiscono anche la fondamentale sicurezza alimentare per intere comunità.
INDICE DEI CONTENUTI
Un ruolo non riconosciuto abbastanza
Il ruolo delle donne rurali rimane spesso insufficientemente riconosciuto, nonostante l’impegno e la fatica quotidiana. La necessità di una giornata dedicata nasce proprio dalla volontà di porre l’attenzione sulle condizioni di vita precarie e insicure che molte di queste donne affrontano.
La maggior parte combatte quotidianamente contro la povertà, le crisi economiche, alimentari e l’impatto devastante del cambiamento climatico. A queste battaglie si aggiungono, in alcuni paesi, anche gravi discriminazioni e violenze: viene spesso negato l’accesso a diritti fondamentali come l’assistenza sanitaria, l’istruzione e la partecipazione alla vita politica e decisionale.
Quindi, mentre le donne rurali contribuiscono in modo significativo allo sviluppo agricolo ed economico globale con attività impegnative e faticose, si trovano contemporaneamente a dover superare ostacoli burocratici, naturali e culturali che ne limitano l’emancipazione.
Sfide interconnesse
La Giornata internazionale delle donne rurali si inserisce nella stessa settimana di altre due ricorrenze: la Giornata mondiale dell’alimentazione, il 16 ottobre, e la Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà, il 17 ottobre. Non è un caso.
Lo scopo ufficiale della giornata del 15 ottobre è proprio quello di riconoscere “il ruolo chiave delle donne rurali nel promuovere lo sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale”. Questo dimostra una connessione tra queste sfide che mirano a uno sviluppo sostenibile globale.
Inoltre, le donne rurali svolgono anche un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica, in quanto custodi della terra e della biodiversità. Molte di loro sono in prima linea nell’adottare e sviluppare pratiche di agricoltura sostenibile, come l’uso di sementi resistenti alla siccità e tecniche di gestione del suolo a basso impatto.
L’impegno di UN Women
L’attenzione al tema si è concretizzata nel 2010 con l’istituzione di UN Women, l’organismo delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile, che ha inserito specifici progetti e un focus particolare sulle donne rurali.
Attraverso programmi di formazione e sostegno, UN Women mira a incrementare la loro partecipazione attiva nella formulazione di leggi e strategie su questioni che impattano direttamente sulla loro vita, come il miglioramento dei mezzi di lavoro e il rafforzamento della sicurezza alimentare. L’obiettivo è trasformarle da destinatarie passive di aiuti a protagoniste attive del cambiamento.
Ti potrebbe interessare anche
Società 26 Novembre 2025
Quasi una donna su tre in Italia ha subito violenza
Il nuovo report ISTAT evidenzia che circa il 32% delle italiane tra 16 e 75 anni è stata vittima di violenze fisiche o sessuali. Centrale il ruolo di partner ed ex partner. Cresce la consapevolezza, che porta a riconoscere il reato e cercare aiuto Sono circa 6 milioni e 400mila,…
Leggi →
Società 25 Novembre 2025
Interferenze: #Sempre25Novembre si espande in nuovi spazi
Le storie di #Sempre25Novembre hanno chiesto di trovare luoghi per essere raccontate. “Interferenze” risponde a questa chiamata attraverso le voci più influenti del podcasting italiano Dal 2018, Sorgenia porta avanti con successo la sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con il progetto #Sempre25Novembre, nato dall’idea che la…
Leggi →
Ambiente 17 Novembre 2025
Ghiacciai in ritirata: la crisi che scava nel futuro di acqua e mari
Dalle valli montane alle coste oceaniche, lo scioglimento dei corpi glaciali sta cambiando la geografia dell’acqua dolce e alimentando l’innalzamento del livello del mare. L’allarme della WMO Negli ultimi sei anni i ghiacciai del Pianeta hanno iniziato a ritirarsi al ritmo più rapido mai osservato: cinque degli ultimi sei anni…
Leggi →