Le storie di Sempre25novembre diventano spunti interessanti per approfondimenti sulle leggi del nostro Paese grazie a Cathy La Torre. Ecco il racconto di una delle leggi in merito all'identità di genere
Cathy La Torre è un’avvocata specializzata in diritto antidiscriminatorio, nello specifico in discriminazioni basate sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e in diritti della comunità LGBTQIA+. Con la sua esperienza, unita alle storie del podcast #Sempre25novemebre, racconteremo il percorso di alcune leggi del nostro paese, approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società.
La storia di Mario Scielzo, padre di Enrica, prima fashion e beauty blogger transessuale italiana, è diventata un ottimo spunto per Cathy La Torre per raccontarci l’iter della legge 164 del 1982 relativa alla possibilità per la persona transessuale di modificare il proprio sesso anagrafico sulla base della propria identità di genere.
Ascolta la storia della Legge 164/1982
Ascolta la storia di Mario Scielzo
Ti potrebbe interessare anche

Società 22 Agosto 2025
Parità di genere: una leva strategica per innovazione e crescita economica
Il report di UN Women e Deloitte evidenzia il legame tra empowerment femminile, leadership e sostenibilità economica. E lancia l’allarme: in Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi d’Europa, con solo il 53% delle donne occupate, contro il 70% della media UE Il divario di genere…
Leggi →
Società 25 Luglio 2025
“In tutte le lingue del mondo”: la battaglia di UN Women contro la violenza di genere
Dalla nuova campagna globale ai programmi per la pace in Ucraina, passando per HeForShe e le politiche aziendali, l’associazione rilancia il suo impegno per l’uguaglianza: al centro prevenzione, educazione e inclusione Oltre 50.000 femminicidi all’anno. Una donna su tre vittima di abusi fisici o sessuali. Sono i dati diffusi da…
Leggi →
Società 11 Maggio 2025
11 maggio, in Italia cresce il numero delle mamme sole e penalizzate
I dati del rapporto annuale “Le equilibriste, la maternità in Italia” di Save The Children”. Nel 2024 tra genitori con almeno un figlio minore gli uomini che lavorano sono il 29% in più delle donne. E tra le single di età compresa tra i 25 e i 34 anni a…
Leggi →