Torna a Roma il Green Movie Film Fest, la manifestazione dedicata all’industria cinematografica sostenibile che il 5 e 6 dicembre apre le sale del Nuovo Cinema Aquila per il terzo anno consecutivo. Dopo l’assegnazione del Green Movie Award in occasione dello scorso Festival Internazionale del Film di Roma – a ottobre, vincitore il film di Pasquale Scimeca “Biagio” – il cinema torna dunque a raccontare temi come l’ambiente e il sociale.
Apre l’edizione 2014 “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, che racconta la storia di una famiglia di apicoltori del centro Italia. Ambientato in un casale nella campagna umbra al confine con la Toscana, il film è certificato EcoMuvi, cioè secondo gli standard di sostenibilità ambientale previsti dal primo disciplinare europeo in materia.
Per approfondire: Così digitale e web possono rilanciare l’industria del film
IL CONTRIBUTO A NINO MANFREDI
Tra gli altri titoli in programma ci sono “Honey of Ethiopia”, di Fabrizio Del Dotto e Darim Alessandro Da Prato; “Il capitale umano” di Paolo Virzì, che rappresenterà l’Italia agli Oscar 2015; “La battaglia di Paolo il pescatore” di Mario Ferrari e “Sun rays: energia solare in Palestina”, con la regia di Motasem Aliwaiwi.
In chiusura del Festival sarà proiettato “Biagio”, vincitore del Green Movie Award, che racconta la storia del missionario italiano laico Biagio Conte.
L’evento sarà anche l’occasione per ricordare Nino Manfredi. Durante la due giorni di eventi sarà infatti allestita la mostra “Cambio Indirizzo”: un’esposizione di oggetti appartenuti all’attore, regista, doppiatore scomparso nel giugno di 10 anni fa.
IL PROGETTO GREEN MOVIE FILM FEST
Raccontare il rapporto tra l’uomo, l’ambiente e la società grazie al grande schermo. È questa la mission del Green Movie Film Fest, la manifestazione che in realtà si compone di quattro eventi: l’assegnazione del Green Movie Award per il progetto cinematografico che meglio centra il tema del Festival; il Green Movie Contest, concorso per la produzione di un cortometraggio che abbia requisiti di sostenibilità; il Green Movie Book, la pubblicazione annuale sull’intera filiera cinematografica con un occhio di riguardo ai lavori più eco-sostenibili.
Il Green Movie Film Fest è promosso da Pentapolis Onlus con il sostegno della Regione Lazio e il patrocinio, tra gli altri, della Commissione europea e di Roma Capitale.
Leggi anche: Venezia, il Festival del cinema premia la sostenibilità
Federica Ionta
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter.