È stata già ribattezzata come la “lampadina del futuro”: un led in grado di illuminare qualsiasi ambiente per più di 30 mila ore consumando pochissima elettricità. Il progetto è del Fraunhofer Ise, il più grande istituto di ricerca sull’energia solare d’Europa che si trova a Friburgo, in Germania. Ecco alcune caratteristiche della lampadina ad altissimo risparmio energetico.
LA NOVITA'
La lampadina utilizza transistor di nitruro di gallo, un semiconduttore più efficiente del silicio perché in grado di lavorare a corrente, tensione e temperatura più elevate. Il nitruro di gallo consente anche una velocità di commutazione 10 volte più elevata dei transistor in silicio.
RISPETTO AI LED TRADIZIONALI
Le lampadine a led standard sono già molto efficienti e possono durare da 15 mila a 30 mila ore. Hanno però un punto debole: sono molto sensibili ai picchi di potenza e questo ne influenza la durata e il rendimento luminoso. Le lampadine sviluppate all’Istituto Fraunhofer non hanno questo problema e hanno un flusso luminoso triplo.
“La lampadina a Led può diventare più economica, leggera e compatta, fornendo più illuminazione. Il 20% del consumo di energia a livello mondiale può essere attribuito alla luce: maggiore è il rendimento luminoso, minore è il consumo energetico. Se si pensa che nel 2020 i led si saranno ritagliati una quota di mercato vicina al 90%, si capisce quale ruolo possano svolgere nel proteggere l'ambiente”.
Michael Kunzer, Istituto Fraunhofer.
Foto Ansa
@fenicediboston
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Energie Sensibili seguici su Facebook e Twitter.