Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, in occasione della Maker Faire di Roma 2015, si potrà partecipare al concorso “Make your job” elaborando un prodotto o un manufatto che sia il simbolo del progetto “Botteghe di mestiere e dell'innovazione”.
IL PROGETTO
L'idea è partita da Italia Lavoro, l'agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha deciso di lanciare il concorso che permetterà ai maker di mettersi in mostra. Il progetto rientra all'interno del programma “Botteghe di mestiere e dell'innovazione” che dà la possibilità ai giovani disoccupati di svolgere un'esperienza di tirocinio, nelle varie regioni italiane, per imparare le tecniche innovative e creative.
CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO
Il manufatto, da realizzare con le modalità dell'artigianato digitale, dovrà essere il risultato di un processo innovativo, alternativo o complementare alla produzione tradizionale, preferibilmente autosostenibile, concepito come un pezzo unico o composto con elementi da assemblare e di piccole dimensioni.
Dovrà essere realizzato con materiale a scelta tra: plastica, fibre tessili, legno, metalli, componenti elettrici o elettronici. Il prodotto dovrà rispondere ai criteri di sicurezza, ecocompatibilità e con costi ridotti.
La proprietà dovrà essere esclusivamente del partecipante, non sono ammessi progetti di terzi, riportando il logo di “Botteghe di mestiere e dell'innovazione” nella formula di etichetta, stampa o incisione.
Il prezzo del pezzo dovrà essere di massimo 10 euro. Italia Lavoro metterà a disposizione un budget di 38mila euro per la produzione complessiva da dividere tra più concorrenti.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Chi è interessato dovrà inviare la domanda entro mercoledì 14 ottobre 2015 compilando la scheda di presentazione inviandola per email a makeyourjob@italialavoro.it. L'allegato dovrà contenere l'immagine del manufatto, una scheda descrittiva del processo di produzione e l'indicazione del numero massimo di pezzi fabbricabili.
Al Maker Faire di Roma saranno scelte le migliori idee e tra il 16 e il 17 ottobre allo stand Italia Lavoro si potrà consegnare il prototipo del manufatto. Il 18 ottobre infine saranno proclamati i vincitori, ai quali sarà commissionata la fornitura dei pezzi ingegnati e costruiti. Il titolare dell'idea migliore diventerà a tutti gli effetti un fornitore dell'agenzia, pertanto dovrà essere intestatario di partita IVA e iscritto al registro delle imprese.