Le tempeste solari, vere e proprie esplosioni di energia, se sono frequenti possono determinare i cambiamenti climatici? Si tratta di una fake news ed ecco perché
Il sole, come sappiamo, è la fonte di energia cruciale per la Terra. Per rispondere alla domanda bisogna innanzitutto fare un accenno all’attività solare.
Il Sole è una stella molto attiva: la sua superficie è composta da gas costantemente in movimento, e questo può causare esplosioni di energia chiamate eruzioni solari. Se un’eruzione solare è molto intensa, può rilasciare molte radiazioni nello spazio che possono raggiungere la Terra.
Cosa succede quando le radiazioni di una intensa eruzione solare colpiscono la Terra?
Le particelle energetiche solari ad alta velocità possono interagire con il campo magnetico terrestre, ma le conseguenze per noi più evidenti di solito sono intense luci nel cielo, le cosiddette aurore boreali, o interferenze con le nostre comunicazioni radio. Si ipotizza che ci possano essere alcuni effetti sulle specie che usano il campo magnetico per l’orientamento e la navigazione, ma attualmente gli studi sono ancora in atto.
Cosa succede quando le radiazioni di una intensa eruzione solare colpiscono la Terra?
Le particelle energetiche solari ad alta velocità possono interagire con il campo magnetico terrestre, ma le conseguenze per noi più evidenti di solito sono intense luci nel cielo, le cosiddette aurore boreali, o interferenze con le nostre comunicazioni radio. Si ipotizza che ci possano essere alcuni effetti sulle specie che usano il campo magnetico per l’orientamento e la navigazione, ma attualmente gli studi sono ancora in atto.
E al clima della Terra cosa può succedere?
È vero che il sole può influenzare il clima della Terra, ma probabilmente non i singoli eventi di attività.
Gli scienziati sono concordi sul fatto che non è l’attività solare la responsabile della tendenza al riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni. L’attività solare può cambiare, con alti e bassi ma questo non è drasticamente successo dagli anni ’50, come invece è successo alla temperatura globale della Terra. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite le variazioni dell’attività solare giocano solo un ruolo molto piccolo sul clima della Terra. Il riscaldamento dovuto all’aumento dei livelli di gas serra prodotti dall’uomo è in realtà molto più forte di qualsiasi effetto dovuto alle recenti variazioni dell’attività solare.
Il riscaldamento che abbiamo visto negli ultimi decenni è troppo rapido per essere causato dall’attività solare, tantomeno dalle tempeste solari!
Ti potrebbe interessare anche

Società 15 Ottobre 2025
Donne rurali: protagoniste attive dello sviluppo agricolo
La Giornata Internazionale del 15 ottobre accende i riflettori sul contributo vitale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare globale delle donne rurali Il 15 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle donne rurali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, con l’obiettivo di riconoscere a queste donne il ruolo significativo…
Leggi →
Ambiente 14 Ottobre 2025
Prospettiva Terra: quando la scienza incontra il verde urbano
Un modello nato a Milano in cui tecnologia e ricerca diventano alleati per la prevenzione e la cura del verde delle nostre città Tra i palazzi e le strade del centro di Milano, un gruppo di scienziati, aziende e istituzioni sceglie di guardare agli alberi non solo come presenze silenziose,…
Leggi →
Ambiente 4 Ottobre 2025
Essere cicogna in un panorama che cambia
Perché parliamo di questo fenomeno? In concomitanza con lo scoppio delle due principali rivoluzioni industriali, da due secoli a questa parte la biodiversità mondiale si è ritrovata ad accelerare il passo del proprio adattamento all’uomo come mai prima, secondo ritmi per lo più proibitivi per la maggior parte delle specie.…
Leggi →