Site icon Sorgenia UP

Wembrace Games 2023

“Cambiamo le regole del gioco”: questo il titolo degli WEmbrace Games 2023, organizzati per il dodicesimo anno da Art4sport – l’associazione fondata dalla famiglia di Bebe Vio per aiutare i bambini amputati a godere della bellezza della vita e a integrarsi nella società.

Nella cornice dello Stadio dei Marmi, otto squadre per otto città si sono sfidate in giochi buffi e scenografici, per ricordare ancora una volta che si può stare insieme, divertirsi, correre e sfidarsi tutti insieme, con e senza disabilità.

E davvero questi giochi cambiano le regole, riunendo sotto le stesse insegne bambini e adulti, atleti di professione, ex sportivi, sponsor, sostenitori, personaggi dello spettacolo, gente comune. Se qualcuno ha qualche disabilità, gioca come gli altri. Se le regole prevedono una sfida in carrozzina, a chi tocca si arrangia con la carrozzina – anche se non ci si è mai seduto prima.

Come ha osservato un amico, “qui non si ricerca la commiserazione, né si insegue l’ammirazione”. Non ci sono gare per “normo” e gare “per gli altri”. Siamo tutti altri, tutti diversi. Nessun intento dimostrativo o motivazionale: le regole sono le stesse, che ci si debba passare una palla tramite una gronda o si debbano portare dei pezzi di un maxi-puzzle dall’altro lato del campo.

Questo credo sia il più cambiamento più grande: non di una regola, ma di una rappresentazione – quella che ci porta a osservare sempre dal nostro punto di vista e a classificare chi ha qualcosa di diverso da noi come diverso dalla norma, da compatire o celebrare incondizionatamente, che si può integrare nel senso che gli si concede di uscire dal suo altrove ed entrare nel nostro mondo, dove siamo disposti a creargli uno spazio con regole su misura.

Ai miei “primi giochi”, nel 2017 (si chiamavano allora “Giochi senza barriere”), i miei schemi di rappresentazione si erano infranti vedendo una famosa cantante giocare a pallone, senza sconti, con un ragazzino in carrozzina e un adolescente figlio di uno sponsor, nell’attesa che iniziassero le gare. Lei naturalmente empatica, loro spontanei nell’occupare l’attesa con il passatempo più amato da tutti gli italiani – con o senza arti.

Quest’anno ho visto gli stessi schemi frantumarsi in quegli spettatori che si aspettavano uno show sull’inclusione, ma hanno preso parte a un evento di inclusione, senza distinzioni . Nemmeno sugli spalti, dove bambini e anziani, famiglie e suore, genitori di bambini amputati, ragazzi senza arto e signore con braccia e gambe avevano sfidato un temporale estivo per una serata di allegria. Dopo la pioggia sono stati sorpresi dalle regole del gioco, che erano cambiate ed erano uguali per tutti.

Exit mobile version