Un’impresa che chiede l’amicizia ad un’altra impresa. Su Facebook? No, su Forfirm, il nuovo social network pensato per facilitare le relazioni e i rapporti commerciali tra le varie industrie europee. Figlio dell’omonimo incubatore del Parco Scientifico Tecnologico ComoNext di Lomazzo, è online da poche settimane. Conta già più di 50 iscrizioni di aziende italiane, inglesi e tedesche, ma punta a diffondersi presto anche in Francia, Svizzera e tutta Europa.
FORFIRM, IL SOCIAL B2B
Come qualsiasi altro social network, Forfirm è una piattaforma online alla quale è possibile accedere gratuitamente tramite registrazione. Una volta effettuato l’accesso, l’impresa visualizzerà il suo profilo aziendale al quale faranno riferimento tutti i suoi dipendenti.
Il social permette ai suoi iscritti di entrare in contatto diretto con realtà di loro interesse attraverso la richiesta di partnership e la possibilità di inviare email o chattare con fornitori, collaboratori e personale dell’azienda. Forfirm, infatti, può essere utilizzato anche come strumento di comunicazione interna, con i vantaggi tipici del social network: immediatezza, efficacia e orizzontalità della comunicazione, coinvolgimento.
IL CATALOGO È SOCIAL
Un’altra funzione di Forfirm molto interessante per le imprese è la possibilità di pubblicare e tenere aggiornati gratuitamente i cataloghi dei propri prodotti. La piattaforma, insomma, combina elementi di social media marketing e management, offrendo nuovi modi per aumentare la sua visibilità e farsi conoscere nel panorama imprenditoriale europeo.
L’EBAY B2B: ASTE PER PRODOTTI E STOCK
Il modello di riferimento di Forfirm è sicuramente Facebook, con il quale ha molti aspetti in comune, escluso il pubblico che nel primo caso è specificatamente quello delle aziende. Ma c’è anche un’altra piattaforma online che ha ispirato il social comasco ed è eBay. I due si somigliano per l’offerta di aste online. Su Forfirm infatti le aziende possono creare speciali promozioni per i propri partner relative sia a prodotti nuovi sia a merce stoccata nei magazzini. Tutto ciò grazie ad un algoritmo integrato che combina i bisogni di domanda e offerta e che restituisce all’azienda un piano di azione ottimale ed efficiente per la distribuzione dei prodotti.
Forfirm offre, infine, le funzioni “classiche” dei social network, come la pubblicazione di articoli e la condivisione di contenuti (che verranno indicizzati automaticamente nella categoria business di Google).
FORFIRM, IL FUTURO DELLE AZIENDE
I potenziali clienti di Forfirm possono accelerare mediamente del 10% i tempi di produzione, aumentare la velocità degli scambi in tutta Europa e diminuire il totale dei costi operativi. “Il nostro obiettivo” ha affermato Enzo Russo, il CEO di Forfirm “è duplice: volevamo creare un ambiente online che fosse sicuro, dove le aziende potessero sentirsi protette nell’ interagire tra loro, e volevamo aggregare tutte le parti distaccate che costituiscono una supply chain complessa in un’unica piattaforma semplice e lineare.”