Le storie di #Sempre25Novembre hanno chiesto di trovare luoghi per essere raccontate. "Interferenze" risponde a questa chiamata attraverso le voci più influenti del podcasting italiano
Dal 2018, Sorgenia porta avanti con successo la sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con il progetto #Sempre25Novembre, nato dall’idea che la giornata contro la violenza sulle donne, non sia un singolo giorno ma una consapevolezza quotidiana.
Negli anni scorsi, il podcast di #Sempre25Novembre ha dato voce a storie di violenza fisica, verbale, economica e psicologica, che hanno suscitato una forte risonanza. La pubblicazione di queste storie ha generato il coinvolgimento di molte persone, i cui commenti hanno rivelato un desiderio chiaro: la necessità di spazi nuovi e reali per raccontarsi.
Da questo appello, Sorgenia ha scelto di amplificare queste voci e andare oltre i soliti confini. L’obiettivo è portare queste testimonianze dove meno le si aspetta, rendendo impossibile ignorarle.
Nasce così “Interferenze“.
Cos'è "Interferenze"
Cos’è “Interferenze”
Podcaster di successo hanno scelto di interferire con la loro programmazione abituale e dedicare un episodio speciale della loro serie al tema della violenza di genere, prendendo spunto dalle storie e dai commenti raccolti da #Sempre25Novembre.
Ciascuno ha affrontato un aspetto diverso della violenza, utilizzando il proprio linguaggio e il proprio stile narrativo.
In questo modo si può dare maggiore visibilità a esperienze che troppo spesso restano nell’ombra, aumentando così la consapevolezza generale.
Gli episodi speciali
Sette episodi, sette voci. Ogni podcaster ha messo a disposizione la propria professionalità per diffondere al meglio le diverse storie:
- TV Therapy: con ironia e profondità, Alessia e Giorgia Romanazzi analizzano la presenza della violenza di genere in film e serie TV, partendo da una storia vera.
- Cose molto umane: Gianpiero Kensten offre una puntata speciale con un’intervista a chi lavora quotidianamente nelle associazioni che tutelano le donne vittime di violenza, raccontando il dietro le quinte del loro impegno.
- Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico: il professor Gelain ci guida alla scoperta di miti e leggende, per trovare tracce della violenza di genere nelle storie delle donne dell’antichità.
- The Essential Conversation: l’episodio è una conversazione a più voci tra donne e uomini per discutere di cambiamenti culturali e ipotizzare possibili soluzioni per il futuro.
- Closer di Will Makers: il podcast della membership di Will dedica un’analisi all’attualità e al dibattito mediatico, dando spazio alle storie simbolo di #Sempre25Novembre tra dati e notizie.
- Copertine: Matteo B. Bianchi dedica una puntata speciale al ruolo dei libri e delle librerie nel contrasto alla violenza di genere.
- L’Elfo Socrate: con delicatezza, Elisa Giordano si rivolge ai bambini – e non solo – per spiegare l’importanza dello spazio fisico personale e del chiedere il permesso, un concetto fondamentale per la crescita.
“Interferenze” è più di un progetto, è un’azione concreta che trasforma il desiderio di confronto emerso dalla community, in qualcosa di tangibile. Questo dimostra che l’ascolto è il primo passo verso il cambiamento culturale.
Gli episodi di “Interferenze” sono disponibili su tutti i canali di Sorgenia, oltre che nei singoli podcast.
