Site icon Sorgenia UP

Instead, la startup francese che trasforma gli scarti della birra in design d’arredo

Un laboratorio di Nantes ha creato un nuovo materiale, il Balt, per produrre mobili sostenibili e locali: un’alternativa concreta e green alla fast furniture. Che per il futuro pensa a crescere nel campo dei beni di consumo e dei prodotti di lusso

Realizzare mobili a partire dagli scarti del processo di birrificazione. Da questa idea, inizialmente sviluppata in un progetto universitario, è nata nel 2020 la startup Instead, fondata da Franck Grossel, designer ed ebanista della regione degli Hauts-de-France, in Francia, al confine con il Belgio.

Balt: il materiale che reinventa la birra

Il cuore dell’innovazione di Instead si chiama Balt, un materiale compatto e modellabile ottenuto unendo i residui di birra a imballaggi alimentari monouso riciclati. Il composto, completamente privo di plastica, colle e leganti di origine petrolchimica, viene pressato in stampi di alluminio grazie a macchinari di seconda mano, acquistati online su piattaforme specializzate.

Il nome Balt nasce dalla contrazione di “bois” (legno) e “malt”, a indicare la duplice ispirazione del progetto. A seconda del tipo di birra di provenienza, il materiale assume tonalità differenti: chiare, ambrate o scure, rendendo ogni pezzo unico nel suo genere.

Un laboratorio artigianale per un’economia locale

Instead produce mobili nel proprio laboratorio artigianale di 280 m² a nord di Nantes, dove oggi riesce a realizzare fino a 100 pezzi finiti a settimana. L’intero processo produttivo è locale: il 95% delle materie prime proviene dalla regione di Nantes e anche le strutture in acciaio dei mobili sono realizzate in officine situate a pochi minuti dal magazzino, con acciaio riciclato al 30%.

La produzione è volutamente su piccola scala, in linea con l’obiettivo di contrastare la logica della fast furniture, ovvero la produzione di massa di mobili a basso costo e breve durata, spesso realizzati con materiali di origine fossile e importati da mercati lontani.

Una collezione pensata per i professionisti

Dal primo sgabello pensato per ristoranti e bar, Instead ha ampliato il proprio catalogo arrivando a offrire una dozzina di prodotti, tra cui tavoli, sedie, sgabelli alti, tavolini da bistrot, vassoi e appendiabiti. Tutti i mobili sono personalizzabili nel colore e pensati per un uso professionale in uffici, hotel, ristoranti, negozi e spazi pubblici. Ma dal momento che una delle caratteristiche del Balt è la versatilità, Franck Grossel ha raccontato in diverse interviste sulla stampa internazionale di aver anche iniziato a esplorare nuove applicazioni come la fabbricazione di chitarre elettriche insieme a un liutaio.

Partnership strategiche e alleanze locali

Accanto a Grossel, il progetto è oggi gestito da Christophe Pilcher, esperto in marketing e strategia commerciale. L’arrivo di Pilcher ha permesso a Instead di consolidare la propria identità industriale e di presentarsi con maggiore forza sui mercati, partecipando a fiere come Maison&Objet e programmando la presenza a eventi di settore come EquipHotel e Workspace Expo.

Instead è anche tra i fondatori del collettivo Moins Pire, una rete di startup di Nantes che utilizzano materiali di scarto (come conchiglie, sughero o piume di volano) per creare arredi sostenibili. L’obiettivo è unire le forze per rafforzare l’impatto ambientale, condividere risorse e rendere più accessibili le soluzioni di upcycling ai progettisti e agli architetti.

Un mercato in crescita

Secondo Pilcher, la legge AGEC (Anti-Waste and Circular Economy), entrata in vigore in Francia, rappresenta una grande opportunità per soluzioni come quelle di Instead. La norma impone infatti che almeno il 20% del mobilio acquistato dalle aziende pubbliche sia realizzato con materiali riciclati, percentuale destinata a salire al 50% entro il 2030.

In questo scenario, la proposta di Instead si inserisce perfettamente nelle esigenze di una committenza portata a essere sempre più sensibile alla riduzione dell’impronta ecologica, offrendo una filiera corta, trasparente e a basso impatto.

Oltre l’arredo

Il futuro di Instead non si limita al settore dell’arredamento. Franck Grossel ha dichiarato che l’obiettivo per il 2025 è sperimentare nuove applicazioni del materiale Balt anche nei beni di consumo e nei prodotti di lusso, in collaborazione con designer e imprese partner.

Il team è al lavoro per espandere la gamma, migliorare l’efficienza produttiva e ampliare la rete di clienti, puntando a raggiungere la piena sostenibilità economica entro l’anno prossimo. Il potenziale del Balt – riciclabile, leggero, personalizzabile – si presta a sviluppi trasversali, in un momento in cui il mercato richiede soluzioni concrete e innovative.

Exit mobile version